• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [7887]
Letteratura [502]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , fu approntato per la pubblicazione mentre il G. si trovava ancora a Como, e venne stampato nel corso dell'inverno e della primavera del 1550. Quando il G. giunse a Firenze, in settembre, il volume era già in commercio. Quasi subito, il G. si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

Gazzola, Alessia

Enciclopedia on line

Gazzola, Alessia Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] principessa (2014); Una lunga estate crudele (2015); Non è la fine del mondo (2016); Un po' di follia in primavera (2016); Arabesque (2017); Il ladro gentiluomo (2018, Premio Bancarella 2019); nel 2019, Lena e la tempesta e Questione di costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – MESSINA

Alonso, Dámaso

Enciclopedia on line

Alonso, Dámaso Poeta e critico spagnolo (Madrid 1898 - ivi 1990), prof. in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, dal 1939 insegnò filologia romanza a Madrid. Socio straniero dei Lincei (1962). Ha studiato soprattutto [...] in Hombre y Dios del 1955. Da ricordare, tra la sua produzione saggistica, Poetas españoles contemporáneos (1952) e Primavera temprana de la literatura europea (1960). Particolare menzione meritano infine le edizioni critiche del Dom Duardos di Gil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – GIL VICENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alonso, Dámaso (1)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Equirria o Mamuralia (14), l’agonium martiale (17), le Quinquatrus (19), il tubilustrium (23). Questo stretto rapporto di M. con l’inizio della primavera si spiega sia per le sue relazioni con il mondo contadino, sia perché M. è dio della guerra e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Schendel, Arthur van

Enciclopedia on line

Schendel, Arthur van Scrittore nederlandese (Batavia 1874 - Amsterdam 1946). Costretto a interrompere gli studî, s'interessò al teatro, frequentò gli ambienti letterarî e compì diversi viaggi, soggiornando a lungo in Italia [...] Der liefde bloesems (1921; trad. it. I fiori dell'amore, 1931), Angiolino en de lente (1923; trad. it. Angiolino e la primavera, 1927). Con la bella novella Het fregaatschip Johanna Maria (1930; trad. it. Il canto dell'ultimo veliero, 1933), dette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – NEDERLANDESE – DETERMINISMO – AMSTERDAM – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schendel, Arthur van (1)
Mostra Tutti

Fenòglio, Beppe

Enciclopedia on line

Fenòglio, Beppe Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono [...] sua morte precoce, F. aveva tra l'altro pubblicato I ventitré giorni della città di Alba, 1952; La malora, 1954; Primavera di bellezza, 1959. Postumi sarebbero usciti Un giorno di fuoco, 1963; Una questione privata, 1965; Il partigiano Johnny, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTIGIANO JOHNNY – PIEMONTE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenòglio, Beppe (2)
Mostra Tutti

Colaprico, Piero

Enciclopedia on line

Colaprico, Piero Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] i primi tre volumi della saga del commissario Binda (Quattro gocce di acqua piovana, 2001; La nevicata dell'85, 2001; La primavera dei maimorti, 2002), proseguita poi  con L'estate del Mundial (2003), La trilogia della città di M (2004), La quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO VALPREDA – TANGENTOPOLI

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] Graždanskij čelovek ("Il civile"), cui ne seguono altri, raccolti nel 1953 nell'antologia Do buduščej vesny ("Alla prossima primavera"). Frequentati (1959-61) i corsi superiori dell'Istituto di letteratura a Mosca, A. si afferma definitivamente come ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

Tsìrkas, Stratìs

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Giànnis Chatziandrèas (Cairo 1911 - Atene 1980). Visse a lungo ad Alessandria d'Egitto, che celebrò nelle prime raccolte di poesia (Φελλάχοι "Fellàh", 1937). Dal 1944 pubblicò [...] della democrazia nel loro paese. Ai fatti che prelusero al colpo di stato del 1967 fa riferimento il romanzo ῾Η χαμένη ἄνοιξη ("La primavera perduta", 1976). Fu amico e studioso di Kavàfis (῾Ο Καβάϕης καὶ ἡ ἐποχή του "Kavàfis e la sua epoca", 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GERUSALEMME – CAIRO

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nero e si recava davanti al colonnato della Basilica di San Pietro. Calcò di nuovo le scene all’inizio della primavera 1981 con il monologo Ciò detto, passo oltre, presentato a Milano. Performance che starebbe a indicare una seconda fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali