• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [7887]
Letteratura [502]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

ALBANZANI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca) Guido Martellotti nome [...] Giovanni di Conversino. A Ravenna s incontrò col Boccaccio, forse già nel 1350, più probabilmente nel 1353-54. Nella primavera del 1356, o più probabilmente sul finire del 1357, lasciò Ravenna per Venezia, dove conobbe il Petrarca a cui presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI MALPAGHINI – GIOVANNA DI NAPOLI – COLUCCIO SALUTATI – GUARINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANZANI, Donato (3)
Mostra Tutti

Santi, Flavio

Enciclopedia on line

Santi, Flavio Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] (2011), il saggio L'altro cielo di Lombardia (2022). Del 2016 è il primo romanzo che ha come protagonista l’ispettore Furlan La primavera tarda ad arrivare, a cui ha fatto seguito nel 2017 L'estate non perdona, e del 2024 è il giallo L’autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FILOLOGIA – FRIULANO – COMO

Arghezi, Tudor

Enciclopedia on line

Arghezi, Tudor Nome letterario dello scrittore romeno Ion N. Theodorescu (Bucarest 1880 - ivi 1967). Poeta di raffinata tecnica (Cuvinte potrivite "Parole acconciate", 1927; Flori de mucegaiu "Fiori di muffa", 1931; [...] variopinti", 1957), Versuri ("Versi", 1959; trad. it. di S. Quasimodo, 1966), Frunze ("Foglie", 1961), Bunadimineaţa primaverâ ("Buon giorno primavera", 1965), Ritmuri ("Ritmi", 1966); tra le opere in prosa: Pagini din trecut ("Pagine del passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arghezi, Tudor (1)
Mostra Tutti

Csathó, Kálmán

Enciclopedia on line

Romanziere e commediografo ungherese (Budapest 1881 - ivi 1964). Nei suoi romanzi: Varjú a toronyórán ("Un corvo sull'orologio della torre", 1916), Most kél a nap ("Ora sorge il sole", 1918), Te csak pipálj [...] lányom nem olyan ("Mia figlia non è così, 1936), ecc., disegna le figure della vita provinciale ungherese con fine psicologia e senso umoristico, mentre nel Tavasztól tavaszig ("Da una primavera all'altra", 1962) narra i suoi ricordi di cacciatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

WALLER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Edmund Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Coleshill il 9 marzo 1606, morto a Hall Barn il 21 ottobre 1687. Studiò a Eton e al King's College, Cambridge, che lasciò senza laurearsi. Possessore [...] conobbe lady Dorothy Sidney, figlia del conte di Leicester: se ne invaghì e la celebrò sotto il nome di Sacharissa. Nella primavera del 1643 avvenne la congiura realista contro il parlamento, nota col nome di Waller's Plot. Arrestato, il W. si salvò ... Leggi Tutto

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , il «secondo innamorato». Nel 1675 era a Modena, da dove si spostò presso la corte di Mantova, rimanendovi fino alla primavera del 1677; tornato a Modena, vi soggiornò fino al 1681. Rientrato a Napoli, Parrino si giovò della raccomandazione del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUSOÑO, Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256) Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] per il tempo e per l'esistenza precaria dell'essere, così come da un antagonismo esistenziale che interpreta la vita come 'primavera della morte'. A partire da Noche del sentido (1957) si accentua il senso di fugacità delle cose e di irrealtà dell ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GRANADA – MADRID

FUCIK, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUCIK, Julius Angelo Maria RIPELLINO Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] Karel Sabina, su Julius Zeyer. Sotto il falso nome di prof. Horák svolse un'intensa attività clandestina. Catturato dalla Gestapo nella primavera del 1942, fu in un primo tempo chiuso nella prigione di Pankrác, dove vergò le note di Reportáž psaná na ... Leggi Tutto
TAGS: BOŽENÁ NĚMCOVÁ – KAREL SABINA – JULIUS ZEYER – RUDÉ PRÁVO – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCIK, Julius (1)
Mostra Tutti

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] sul luogo di lavoro, se la cavò con un periodo di aspettativa per motivi di salute, cui fece seguito nella primavera del 1934 la destinazione alla pretura di Varese. In questa fase irrobustì con l’entusiasmo dell’autodidatta la sua preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] della scrittura, e di più per il lavoro d’ufficio, spinsero Parise a cambiare nuovamente città: questa volta fu Roma, nella primavera 1960, verso la quale lo attraeva anche il cinema con le sue promesse di guadagno e disordine. Se a Milano aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali