• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
502 risultati
Tutti i risultati [7887]
Letteratura [502]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

Proserpina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Proserpina Emanuele Lelli La dea rapita che ritorna ogni primavera Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] per due terzi dell’anno Persefone potrà rimanere con la madre nel mondo dei vivi, ma dalla fine dell’autunno alla primavera dovrà essere, nel regno dei morti, sposa di Ade. Dall’oltretomba alla rinascita della natura Persefone è dunque una divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – POSIDONE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il padre Gian Giacomo, potente uomo d'affari, più volte senatore, fu eletto doge nel 1617; la madre era Bianca Spinola, sorella di Orazio, futuro arcivescovo di Genova. Sebbene non si abbiano notizie dettagliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

Lidman, Carl Hindrik Sven

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Karlskrona 1882 - ivi 1960), autore di raccolte di liriche: Pasiphaë (1904); Primavera (1905); Källorna ("Le sorgenti", 1906); Elden och alteret ("Il fuoco e l'altare", 1907). Tra i suoi [...] romanzi notevoli Stensborg (1910); Thure-Gabriel Silfverstaahl (1910) e Huset med de gamla froknarna ("La casa con le vecchie signorine", 1918). Nel 1921 aderì alla setta dei pentecostali e dopo di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTALI – KARLSKRONA

Phillips, Stephen

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (Summertown, Oxford, 1864 - Deal, Kent, 1915). Pubblicò raccolte di poesie (Primavera, 1890; Eremus, 1894; Poems, 1898) e scrisse numerose opere drammatiche (Paolo and Francesca, [...] 1900; Herod, 1900; Ulysses, 1902; The sin of David, 1904, ecc.), utilizzando per le sue tragedie poetiche materiali pseudo-storici e letterarî già consacrati dalla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OXFORD – KENT

García Serrano, Rafael

Enciclopedia on line

Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] (1949), Plaza del Castillo (1951), romanzi di guerra ascrivibili alla linea della letteratura falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – PAMPLONA – MADRID

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il viaggio in Russia fu compiuto dal D. tra la primavera del 1858 e il febbraio del 1859; a Genova, egli approdò il 16 maggio 1860 (non: 1859). ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti

Vivanco, Luis Felipe

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (San Lorenzo de El Escorial 1907 - Madrid 1975). Ha pubblicato numerosi volumi di poesia (Cantos de primavera, 1936; Tiempo de dolor, 1940; Continuación de la vida, 1949, ed El descampado, [...] 1957, questi due da considerarsi tra le sue opere migliori; Lecciones para el hijo, 1961), tutti ispirati da un profondo sentimento religioso e dagli affetti familiari. È anche autore, tra l'altro, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – ESCORIAL – MADRID – TOLEDO

Orten, Jiří

Enciclopedia on line

Orten, Jiří Pseudonimo del poeta ceco J. Ohrenstein (Kutná Hora 1919 - Praga 1941). Limitata a quattro raccolte (Čítanka jaro "Il sussidiario primavera", 1939; Cesta k mrazu "Il viaggio verso il gelo", 1940; Jeremiášův [...] pláč "Il pianto di Geremia", 1941; Ohnice "La mala erba", 1941) cui si aggiunsero postume le Elegie (1946), la produzione lirica di O. si sviluppò nell'arco di tre anni, prima che il poeta morisse in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orten, Jiří (1)
Mostra Tutti

Roždestvenskij, Robert Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Kosicha, Altai, 1932 - Mosca 1994). Si mise in luce, con raccolte di liriche (Flagi vesny "Le bandiere della primavera", 1955; Radius dejstvija "Raggio d'azione", 1965; Syn Very "Il figlio [...] di Vera", 1966) e poemi (Moja ljubov´ "Il mio amore", 1955; Rekviem "Requiem", 1961; Posvjaščenie "Dedica", 1968), come uno dei più significativi interpreti dell'ansia di rinnovamento della generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – ALTAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali