• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [7887]
Geografia [272]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

Cevedale, Monte

Enciclopedia on line

Cevedale, Monte (ted. Zufallspitze) Monte delle Alpi Centrali (3769 m), nel gruppo dell’Ortles. È posto lungo il confine fra Trentino-Alto Adige e Lombardia ed è assai frequentato, anche in primavera-estate, per le buone [...] attrezzature sciistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO-ALTO ADIGE – GRUPPO DELL’ORTLES – ZUFALLSPITZE – LOMBARDIA – ORTLES

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] Normandia (giugno 1944), Cherbourg divenne uno dei principali obiettivi degli Alleati, essendo per essi di essenziale necessità impadronirsi al più presto di un grande porto. Accesasi la lotta attorno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – CAEN

Coronado, Francisco Vázquez de

Enciclopedia on line

Coronado, Francisco Vázquez de Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, che partendo da Culiacán, attraversò Sonora e s'inoltrò profondamente nel continente nordamericano. Da lui personalmente; o da spedizioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – CITTÀ DI MESSICO – GRAND CANYON – SALAMANCA – CULIACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronado, Francisco Vázquez de (1)
Mostra Tutti

Bisenzio

Enciclopedia on line

Fiume dell’Appennino toscano settentrionale (47 km); nasce presso il Poggio Cicialbo (900 m) e, discendendo la valle omonima, sbocca nella pianura di Firenze presso Prato, che attraversa, per confluire [...] poi nell’Arno a Signa. Ha carattere torrentizio, con piene specie in primavera. La Val di Bisenzio, percorsa dalla linea ferroviaria Firenze-Bologna e da una strada statale, è notevolmente industrializzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SIGNA – PRATO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisenzio (1)
Mostra Tutti

PONTELAGOSCURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTELAGOSCURO (XXVII, p. 893) Lucio GAMBI Gran parte del centro abitato, con gli stabilimenti saccariferi, di fertilizzanti, ecc. e con la stazione ferroviaria (circa 90% degli stabili) fu devastato [...] da incursioni aeree alleate tra la metà del 1944 e la primavera del 1945. Nel corso dell'offensiva alleata in aprile 1945 sono crollati anche i due ponti sul Po: quello carrozzabile verso monte e quello ferroviario più a valle. Ambedue sono stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELAGOSCURO (1)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] un anno, tra l’estate del 2000 e quella del 2001. In questo periodo, che sarebbe poi stato ribattezzato la ‘primavera di Damasco’, Asad permise la creazione e la diffusione di circoli intellettuali, in cui artisti, scrittori, oppositori politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Pini, Isola dei

Enciclopedia on line

Pini, Isola dei (sp. Isla de Pinos) Isola del Mar Caribico (2200 km2), 60 km a S di Cuba. Con il nuovo nome di Isla de la Juventud costituisce, con alcune isole vicine, una provincia cubana (2419 km2 con 86.557 ab. nel [...] 2007; capoluogo Nueva Gerona). Pesca e orticoltura. Scoperta nella primavera del 1494 da Colombo, che la chiamò Evangelista, dopo la conclusione della guerra del 1898 Cuba e gli USA se ne contesero a lungo il possesso, al quale gli USA rinunciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CUBA

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e gregaria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

Quezaltenango

Enciclopedia on line

Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] (industrie tessili, agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale. Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze indigene (ca. 80.000 uomini). Lo stesso anno gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – ALTOPIANO

AREZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di linea dei rifornimenti ferroviarî provenientì dal nord. Dopo l'occupazione di Roma, la 8a armata britannica, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA MAIANO – ARMISTIZIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali