• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [7887]
Geografia [272]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa il 17%), mentre in primavera e in inverno si hanno quantità di pioggia intermedie. Questi caratteri del clima, nettamente mediterranei, si riflettono sulla flora, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] di Mileto sembrano provare che Seleuco morì tra il 30 novembre 281 e il marzo 280, la battaglia dovrebbe essere accaduta nella primavera-estate del 281. Ciò però è in contraddizione con un passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] del Golfo del 1991 e, ultimamente, è stato invocato per sedare le rivolte in Bahrain, nel contesto della cosiddetta ‘Primavera araba’ dei primi mesi del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla cooperazione militare, gli scopi prefissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

Gulf Cooperation Council (Gcc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] del Golfo del 1991 e, ultimamente, è stato invocato per sedare le rivolte in Bahrain, nel contesto della cosiddetta ‘primavera araba’ dei primi mesi del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla cooperazione militare, gli scopi prefissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] composta da DC, PSI, PSDI, con la conferma del socialista Nello Polese come sindaco. La città fu investita nella primavera del 1993 da numerose inchieste giudiziarie che indagavano su casi di corruzione, di commistione tra politica e affari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] superiore, di 8300 m3/s a Samara, di 21.200 m3/s presso Volgograd. I più alti livelli si raggiungono a primavera, dopo il disgelo, e in questo periodo si verificano anche straripamenti prolungati. Il congelamento delle acque del V., fra novembre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] che avrebbero dovuto rinchiuderle in un cerchio di fuoco, e si ricomposero alle loro spalle. Col ciclo Schwarz, nella primavera 1943, riuscì ai Tedeschi di sospingere le masse di Tito dalla Bosnia centro-meridionale verso l'Erzegovina. Le divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] meditazione, incentrata sul solo tema del nascere e perire, della primavera e dell'autunno, della vita intesa come presagio di morte (Foraar, Primavera; On Vaaren, Di primavera; Høst, Autunno; Clara Eugenie; Avmagt, Sfinimento; Mit hjerte, Il mio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Bolivia<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] privatizzazione, cui il governo rispose con la promulgazione dello stato d'emergenza; tra l'autunno 2000 e la primavera 2001 si fermarono gli insegnanti e altri settori della pubblica amministrazione, che chiedevano aumenti di stipendio. Le diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMIENTO DE IZQUIERDA REVOLUCIONARIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA CRUZ DE LA SIERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia&lt;br (15)
Mostra Tutti

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] . Inoltre la portata media della Weser è piuttosto modesta (297 mc. al sec.; le piene cadono al principio della primavera), sì che per regolarla durante le magre estive (agosto) si sono dovuti compiere grandi lavori, costruendo bacini di raccolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali