• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [7887]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

VECCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIA Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI . La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] e oboiata, con numerose varietà e forme. Vive nei campi di frumento, nei prati, nei luoghi erbosi, fiorisce in primavera. È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCIA (1)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] molto lunghi, foglie ovali cuoriformi, lungamente picciolate, fiori violacei, bianchi o rosei, molto odorosi; fiorisce all’inizio della primavera, ed è molto coltivata in diverse varietà per il commercio dei fiori recisi. In farmacia si usano i fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti

VOLVARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLVARIA (da volva "guaina") Giovanni Battista Traverso Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] cappello di color marrone o fuligineo, vischioso, gambo sottile e lungo fino a 12-16 cm., polpa di sapore sgradevole, che cresce abbastanza frequentemente nei giardini, negli orti, nei prati lungo le strade di campagna, ecc., in primavera ed estate. ... Leggi Tutto

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] che i loro rami siano spinosi, è opportuno osservare i caratteri non comuni come la forma delle loro foglie e, in primavera, i loro fiori. Molti, tuttavia, stenterebbero a riconoscere la parentela della rosa selvatica con quelle coltivate per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

grano

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] un accrescimento troppo ritardato e di un prolungamento del ciclo vegetativo, che si avrebbero invece con le nitritazioni di primavera. La semina meccanizzata viene eseguita a righe distanti in genere 15-20 cm. Compiuta la fase della germinazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ALIMENTAZIONE UMANA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA CENTRALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Fabrizia Fossati PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti. Compì [...] naturalisti si instaurò un’intesa basata su gusti e aspirazioni comuni, talché, tra il gennaio del 1843 e la primavera del 1844, Passerini fu chiamato a collaborare con Jan nella difficile impresa di riordinamento scientifico del Museo civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – PIER ANDREA SACCARDO – PIEVE DI GUASTALLA – MICROSCOPIO OTTICO – CAMILLO RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

trifoglio

Enciclopedia on line

trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] coltivato nei paesi del Mediterraneo e negli USA e rappresenta la principale foraggera della vallata del Nilo; può essere coltivato soltanto nei paesi caldi e con il sussidio di qualche irrigazione può dare 2 o 3 tagli a fine inverno e in primavera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – TRIFOLIUM – PICCIOLO – COROLLE – GARIGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINO (XXI, p. 216) Bortolo BOGGI La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] varietà a fiore blu, più fini ma più delicate. La semina che deve essere fitta (120 kg. di semi per ha.) è eseguita a primavera; per ogni ettaro si possono ricavare fino a 60 ÷ 70 q. di piante intere (steli con semi), da cui si giunge ad ottenere in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (1)
Mostra Tutti

Orticacee

Enciclopedia on line

(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] nota è Urtica dioica, diffusa in tutte le regioni temperate dell’Eurasia. Questa ha azione astringente e ipoglicemizzante; è nota anche per la sua azione antiforfora e gli apici vegetativi, raccolti in primavera, si possono consumare previa cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – PLASTIDIALE – PARIETARIA – ARBUSTIVE

segale

Enciclopedia on line

segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] a un cornetto, che è lo sclerozio. Esso cade sul terreno, dove permane nello stadio di riposo fino alla primavera successiva; allora produce alcuni stromi, formati da un peduncolo sormontato da una piccola capocchia rossa, nella quale si formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – CLAVICEPS PURPUREA – MORBO DI PARKINSON – FARINA DI FRUMENTO – SECALE STRICTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali