GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] altre residenze nobiliari torinesi. Così, sulla base di una affinità compositivo-stilistica con la decorazione della sala della Primavera, gli sono stati attribuiti anche gli affreschi del palazzo Coardi di Carpeneto (Griseri, 1989, p. 236), ai quali ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] con la direzione di De Sabata, opera che aveva già interpretato al teatro Regio di Torino nella precedente stagione. Nella primavera dello stesso anno cantò nell'opera moderna Notturno romantico di R. Pick Mangiagalli.
Era questo l'inizio di un uso ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] dell'americano Washington Irving. Nel '69 pubblicò alfine a sue spese, a Milano presso l'editore Treves, il libro di versi In Primavera,raccolta che consta di tre parti: Canzoniere dei vent'anni (1861-1862), Per una crestaia (1865) e Per una signora ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] , La Venere placata su libretto di C. N. Stampa, venne rappresentata a Venezia nel teatro Grimani di S. Samuele nella primavera del 1731 con esito positivo, ma secondo il Manferrari già nel giugno 1720 aveva fatto rappresentare l'opera Nino (libretto ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore per la giovane Beatrice de Notariis, scomparsa probabilmente nella primavera del 1491. Dopo la sua morte il L. commissionò allo scultore comasco T. Malvico una statua marmorea. Avrebbe voluto onorare ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] riproposta con il titolo Il savio delirante al teatro Arcadico di Rimini (carnevale 1738) e al teatro Solerio di Alessandria (primavera 1740), con il G. nei panni del dottor Fanfarone; sempre nella stessa stagione, al Solerio, interpretò Dorillo ne L ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] Rossini al Teatro Municipale di Piacenza (carnevale 1829-30), Ilbarbiere di Siviglia (carnevale 1830-31) e Otello di Rossini (primavera 1831) al Teatro Bonacossi di Ferrara, Ilpirata di Bellini al Teatro dell'Aquila di Fermo (agosto 1831). In questa ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] successore Giovanni che assunse il nome di Callisto III. Poco dopo l'imperatore Federico I riconobbe la sua elezione.
Nella primavera del 1169 C. IIIinviò in Germania una legazione guidata dal cardinal prete Umfredo di S. Susanna, che alla Dieta di ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] Göttweig, originario di Admont in Stiria, il quale pose la prima pietra della fabbrica della chiesa parrocchiale di Krems nella primavera del 1616. A quell'epoca il B. certamente stava già a Krems, sebbene la prima notizia sicura della sua presenza ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] Secretista (dato anche col titolo Secratista Fabozio: cfr. Manferrari), che fu rappresentato a Napoli, al teatro Nuovo, nella primavera del 1738, e La Tabernola abentorosa, che fu eseguita, sempre a Napoli, nel monastero di Monteoliveto nel febbraio ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...