Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] dell'isola. Studiò a Napoli, dove seguì le lezioni di A. Genovesi ed entrò a far parte dell'esercito napoletano; nella primavera del 1755 tornò in Corsica, dove l'assemblea di S. Antonio della Casabianca il 15 luglio dello stesso anno lo proclamava ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football [...] 2014 dell'OFI Creta. Dal 2015 al 2017 è stato il tecnico del Pisa, e nel 2017, dopo aver allenato per mesi la Primavera del Milan, è stato promosso alla guida della prima squadra, incarico ricoperto fino al 2019. Dallo stesso anno al 2021 è stato l ...
Leggi Tutto
Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] due anni, nonostante gli insuccessi, S. riuscì a tenere unita la resistenza armata dei cattolici irlandesi. Morì forse nella primavera del 1581, lasciando incompiuta l'opera De origine et progressu schismatis Anglicani, stampata solo nel 1585 da E ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1979). Dopo una serie di ruoli minori al cinema e in televisione, ha acquisito una discreta notorietà recitando in diverse serie TV, per poi tornare [...] e Una famiglia, nel 2018 Una storia senza nome e Ti presento Sofia, Vivere (2019), nel 2020 Gli anni più belli e Maledetta primavera, Sette donne e un mistero (2021), L'ombra di Caravaggio (2022), Una madre (2024) e 30 notti con la mia ex (2025). Nel ...
Leggi Tutto
Morelli, Giampaolo. - Attore italiano (n. Napoli 1974). Ha lavorato come prestigiatore e cabarettista prima di iniziare a recitare. Ha debuttato sul grande schermo nel 2001 in South Kensington, ha poi [...] dei bugiardi (2019), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Gli uomini d'oro (2019), Divorzio a Las Vegas (2020), Maledetta primavera (2020), C'era una volta il crimine (2022), Come far litigare mamma e papà (2024). Nel 2020 ha diretto e interpretato 7 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] viene a restringersi ad un ambito cronologico, i cui termini estremi vanno dall'ultima decade di agosto del 1812 all'incipiente primavera del 1815, con una serie di intervalli che in realtà riducono l'effettivo lavoro ad alcuni mesi, ai quali poco ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 1289, 1291, 1294 e 1299 fu fra i quattro consoli dell'arte medesima (mentre, Guiduccio risulta esserlo stato nel 1297). Nella primavera del 1320 è ancora censito fra gli iscritti all'arte con i figli Niccolò e Ciango (il fratello Guiduccio era morto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] la tensione. Non erano certo rimasti ignoti ad A. i passi che ripetutamente, cominciando da uno fatto segretamente nella primavera del 753, Stefano II andava compiendo presso Pipino per ottenere che intervenisse in Italia. E non furono certo notizie ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] fuga del capo ghibellino Guido Novello da Firenze (11 nov. 1266) andò a favore del partito guelfo, rafforzato da Carlo I nella primavera del 1267 con l'invio di truppe. La domenica di Pasqua, il 17 apr. 1267, i Francesi e gli esuli guelfi entrarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens con l'incarico di congedare le truppe spagnole ma di mantenere ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...