GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dei campi. Sul finire degli anni Trenta il G. venne assunto dalla Società generale elettrica siciliana, ma nella primavera del 1941, attratto da più sostanziosi guadagni, preferì dedicarsi, insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, lo convinse a vestire l'abito domenicano; fu così che nella primavera del 1333 il B., "iam maturus", entrò nell'OrdoPredicatorum. La notizia è confermata dal testamento in favore della madre ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] a forma pentagonale in Savoia: a Montmélian, a Bourg-en-Bresse, a Rumilly. Fece anche un viaggio a Roma (in primavera).
I suoi rapporti con il duca di Savoia si incrinarono definitivamente nel 1570, quando suo fratello (e collaboratore) Orazio fu ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] alle scene con l'Orazio, libretto di A. Palomba (Napoli, Teatro Nuovo, carnevale 1737), Il Marchese Sgrana, dello stesso (ivi, primavera 1738), e La Locandiera, di G. A. Federico, unica opera buffa rappresentata al S. Carlo di Napoli il 10 luglio ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] prime notizie sulla sua attività sono fornite da una lettera del 1547, dove si firma "Francesco da Gandino", e da altre due della primavera 1548, nelle quali scrive di essere al servizio di Carlo V da dodici anni e di aver lavorato in Piemonte per l ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] 'Università di Torino, e in seguito si dedicò a tempo pieno alla musica.
Il suo esordio come operista avvenne nella primavera 1853 al teatro Nazionale di Torino con il melodramma semiserio Chiarina, su libretto di P.A. Balestrini. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] ancora a Plava. La 60ª divisione, di cui faceva ora parte, era destinata all'attacco del Vodice nell'offensiva di primavera; e il C. la preparò con cura estrema, occupandosi del morale dei suoi uomini e familiarizzando gli ufficiali con un plastico ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Leeuwarden 1898 - Hilversum 1936). Viaggiò come medico di bordo in Estremo Oriente, Sudamerica, Sudafrica, soggiornando più volte in Francia e Spagna. Nel 1933 si stabilì a Tangeri, [...] marinaio", 1935). L'esordio narrativo di S. avvenne nel 1930 con le raccolte di novelle Het lente-eiland ("L'isola della primavera") e Schuim en asch (trad. it. Schiuma e cenere, 1994), seguite dai romanzi Het verboden rijk ("Il regno proibito", 1932 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] sinfonici (Il trionfo del tempo e del disinganno, 1991-92; Sieben Takte, 1998; Infundibili cronosinclastici, 2001; La primavera, 2004); musiche di scena (Lisistrata, 1998). Nel 2006 ha realizzato, su commissione del festival di Sinopoli di Taormina ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] in grado di dare seguito alla vittoria e alla fine si ritirò dalla Toscana e smobilitò la compagnia per tutto l'inverno. Nella primavera del 1370 l'H. tornò di nuovo in Toscana, questa volta per portare aiuto a Giovanni Dell'Agnello che nel frattempo ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...