• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3403 risultati
Tutti i risultati [7887]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cantò nelle chiese cittadine: in duomo per l'avvento nel 1633, a S. Maria della Pieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò pure, dal 1631 al '38, suo fratello Antonio (nato nel 1618), destinato al sacerdozio e a condividere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] fine interessò anche il C., nella speranza che gli riuscisse di adoperare in suo favore l'influenza del cardinal Sclafenato. Tra la primavera e l'estate del 1484 fu anche a Roma, dove incontrò il C. che non gli lesinò certo le promesse. Le speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASIRAGHI, Pier Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASIRAGHI, Pier Luigi Fabrizio Maffei Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-89: Monza; 1989-93: [...] ) • Vittorie: 2 Coppe UEFA (1989-90, 1992-93), 2 Coppe Italia (1989-90, 1997-98) • Carriera di allenatore: Monza (primavera, 2001-02) Centravanti potente, bravo di testa e in acrobazia, gioca accanto a punte come Roberto Baggio, Schillaci, Vialli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – BOKSIC – ITALIA – VIALLI – RUSSIA

Damiani, Claudio

Enciclopedia on line

Damiani, Claudio Damiani, Claudio. -  Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] in diverse lingue e compaiono in molte antologie italiane e straniere, ed è stato curatore dei volumi: Almanacco di primavera. Arte e poesia (1992); Orazio, Arte poetica, con interventi di autori contemporanei (1995); Le più belle poesie di Trilussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE SORATTE – TRILUSSA – ROMA

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] dal più famoso storico dei Longobardi, Paolo Diacono: erano i primissimi momenti dell'invasione longobarda della penisola, nella primavera del 568 o del 569. Alboino, il sovrano che aveva condotto le eterogenee truppe barbare alla conquista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] nel lancio del disco con 58,16 m e finendo secondo, dietro Udo Beyer, in quello del peso con 18,54 m. Nella primavera del 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con 68,60 m e fu secondo dietro Mac Wilkins ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

Mirònide

Enciclopedia on line

Ateniese, figlio di Callia, stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.) e poi nel 458, quando vinse i Corinzî (ma alcuni distinguono il M. di Platea da uno più recente). Di nuovo stratego nel 457, vinse [...] . Non riuscì invece a ristabilire l'influenza ateniese in Tessaglia dove era stato inviato con un corpo di spedizione ateniese (forse primavera 454). Nei Demi (412) Eupoli immagina M. a capo di un gruppo di grandi ateniesi del passato, tornati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – TESSAGLIA – EUPOLI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirònide (1)
Mostra Tutti

Altmanno di Passau, santo

Enciclopedia on line

Prelato riformatore (n. in Vestfalia 1015 circa - m. Zeiselmauer, presso Vienna, 1091). Studiò e poi insegnò a Paderborn. Vescovo di Passau (1065), riformò e fondò monasteri, tra cui l'abbazia benedettina [...] contro Enrico IV parteggiando per l'antiré Rodolfo di Svevia; rifugiatosi (1079) a Roma, prese parte al concilio della primavera del 1080. Ritornò in Germania come legato pontificio perpetuo, ma non poté rientrare nella sua sede. Festa, 8 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI SVEVIA – GREGORIO VII – BENEDETTINA – ENRICO IV – GERMANIA

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] ),Lucio Vero (libr. di A. Zeno, 1728),Arsinoe (libr. di G. Braccioli, 1728),Artabano,re dei Parti (libr. di A. Marchi, primavera 1728),Nissa ed Elpino (libr. di anonimo, estate 1728),Merope (un "pasticcio" con musiche di D. Alberti, A. Caldara, D. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

Mansour Hadi, Abd Rabbu

Enciclopedia on line

Mansour Hadi, Abd Rabbu Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] vice-presidente. Hadi ha mantenuto la carica sino al 2011, quando come conseguenza delle dure rivolte scaturite dalla cosiddetta Primavera araba il governo trentennale di Ṣāliḥ è caduto. Nel tentativo di ristabilire la pace nel paese (sull’orlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ZAYDITI – SCIITI – ADEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 341
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali