• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3403 risultati
Tutti i risultati [7887]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

Quartièri, Ferdinando

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico italiano (Bagnone 1865 - Milano 1936). Fu uno dei maggiori promotori dell'industria chimica in Italia. Nel 1919 seguì come esperto la delegazione italiana alla Conferenza della [...] pace e fu poi negli USA a capo di una missione commerciale e industriale. Prese parte alle trattative diplomatiche con la Iugoslavia, proponendo, nella primavera del 1921, un accordo per la sistemazione di Fiume e Porto Baross. Senatore dal 1921. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BAGNONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quartièri, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] religioso provocato dallo scisma del 1378 che aveva scisso la Chiesa successivamente in tre tronconi governati da tre papi. Nella primavera del 1414 egli si recò in Spagna per consegnarle al re Ferdinando I d'Aragona l'invito ufficiale a partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] . Anche questa volta il F. si attirò l'odio della popolazione e in occasione di una sua visita a Radicofani, nella primavera 1284, venne assalito e due uomini del suo seguito furono uccisi. Resta perciò in dubbio se la richiesta, avanzata su incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrighi Landini, Orazio

Enciclopedia on line

Letterato (n. Firenze 1718 - m. forse Venezia dopo il 1770). Avventuriero, soldato, viaggiatore, nel 1753 si stabilì a Venezia. Improvvisatore famoso, è inoltre autore di una raccolta di Poesie liriche [...] (1753), del poema didascalico Il tempio della filosofia (1755, rifacimento e amplianento del precedente Il sepolcro d'Isacco Newton, 1751), e dei tre poemetti La primavera, L'estate, L'autunno (1755-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – FIRENZE – VENEZIA

Schorm, Evald

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Praga 1931 - Parigi 1988). Frequentò nel 1956 la facoltà di cinematografia di Praga. Dedicatosi dapprima con successo al documentario (Turista, 1961; Železničáři "I ferrovieri", [...] Farářův konec ("La fine del sagrestano", 1969), Den sedmý, osmá noc ("Settimo giorno, ottava notte", 1969). Con la fine della Primavera di Praga, S. lasciò il cinema e si dedicò soprattutto alla regia di opere liriche, dando anche il suo contributo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – PARIGI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schorm, Evald (1)
Mostra Tutti

Hébert, Jacques-René

Enciclopedia on line

Hébert, Jacques-René Uomo politico (Alençon 1757 - Parigi 1794). Membro del club dei Cordiglieri, fondò nel 1790 il giornale radicale Le Père Duchesne, che gli assicurò un seguito anche in ambienti giacobini. Sostituto procuratore [...] fu a capo di una vivace corrente (gli hebertisti) che propugnava la lotta sociale e misure economiche rivoluzionarie. Nella primavera del 1793 attaccò violentemente i girondini che ne imposero l'arresto; liberato per intervento dei sanculotti e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – PÈRE DUCHESNE – SANCULOTTI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hébert, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

Kùstermann, Manuela

Enciclopedia on line

Kùstermann, Manuela Attrice italiana (n. Roma 1946). Esordì giovanissima nel ruolo di Ofelia nell'Amleto di C. Bene. Attiva dal 1967 al fianco di G. Nanni, ha interpretato gli spettacoli principali del gruppo La Fede (Escurial [...] prova la scuola dei buffoni di M. de Ghelderode, 1968; A come Alice da L.Carroll, 1970; Risveglio di primavera di F. Wedekind, 1972), divenendo una delle figure-simbolo del teatro sperimentale fiorito a Roma dopo la metà degli anni Sessanta. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – HEDDA GABLER – MASNADIERI – AMLETO – IBSEN

Bògud

Enciclopedia on line

Re della Mauretania occidentale (1º sec. a. C.), insieme con Bocco che reggeva la parte orientale; si alleò con Cesare, al quale rese notevoli servigi, specie nella battaglia di Munda (45 a. C.). Dopo [...] la morte di lui, parteggiò per Antonio, presso il quale si rifugiò dopo che Bocco l'ebbe cacciato dal regno. Nella primavera del 31 a. C. (prima della battaglia di Azio) invano difese Metone in Messenia dall'attacco di Agrippa e vi trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUNDA – MAURETANIA – MESSENIA – METONE – BOGUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bògud (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] al ritorno a Venezia spicca la Senile X 2, all’amico di una vita Guido Sette, ch’è una sorta di autobiografia. Nella primavera del 1368 si trasferì a Padova, dove Francesco da Carrara gli aveva fatto dono di un terreno sui Colli Euganei. Qui sorse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Kazakevič, Emmanuil Genrichovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kremenčug 1913 - Mosca 1962). Dopo un esordio poetico in lingua ebraica, si affermò come prosatore in lingua russa, trattando la varia tematica ispiratagli dalla realtà sovietica con un [...] le sue opere più significative: Zvezda ("La stella", 1947), Dvoe v stepi ("Due nella steppa", 1948), Vesna na Odere ("Primavera sull'Oder", 1949), Dom na ploščadi ("La casa sulla piazza", 1956), Pri svete dnja ("Alla luce del giorno", 1961), Sinjaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 341
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali