La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] CLN locali. Grazie all’azione partigiana, e in seguito alla penetrazione degli alleati attraverso la linea Gustav, tra la primavera-estate e l’autunno del 1944 vengono liberate dall’occupazione tedesca e fascista molte zone dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1983 è Bancomat. Nella primavera del 1983 grazie ad un accordo tra 275 banche italiane gli sportelli bancari automatici, che avevano iniziato a diffondersi nel paese a partire dal [...] 1982 (il primo sportello automatico italiano fu per lungo tempo quello della banca Cassa di Risparmio di Ferrara, che lo aveva installato nella sua sede centrale nel 1976), confluiscono nel sistema Bancomat ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
Andrea Mariani
Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...