PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , un vaso istoriato con Ulisse combatte i Proci (Missirini, 1882, p. 12).
Nel corso del tirocinio accademico, nella primavera del 1812, ottenne il premio maggiore con un bassorilievo, oggi perduto, raffigurante Teti che consegna ad Achille che piange ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] (Monteverdi, 1984, cat. n. 4). Nell’ottobre dello stesso anno si sposò con Enrichetta Scotti, di professione sarta, mentre nella primavera del 1893 si recò con un gruppo di artisti negli Stati Uniti per visitare la World’s Columbian Exposition di ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] nel 1440 cercò, senza successo, di impadronirsi con l'inganno del castello di Cinarca, allora occupato da Giano Fregoso. Nella primavera 1445, inviato dal padre insieme con i fratelli a presidiare Calvi (cittadina che i signori da Leca aspiravano da ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] altre residenze nobiliari torinesi. Così, sulla base di una affinità compositivo-stilistica con la decorazione della sala della Primavera, gli sono stati attribuiti anche gli affreschi del palazzo Coardi di Carpeneto (Griseri, 1989, p. 236), ai quali ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] con la direzione di De Sabata, opera che aveva già interpretato al teatro Regio di Torino nella precedente stagione. Nella primavera dello stesso anno cantò nell'opera moderna Notturno romantico di R. Pick Mangiagalli.
Era questo l'inizio di un uso ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] – uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a Leone IX –, abate di Montecassino, coinvolto nel collegio cardinalizio nella primavera del 1051 come cardinale prete di S. Crisogono e poi eletto papa nell’agosto 1057 con il nome di Stefano ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] dalla fotografia al cinema. Ambrosio lo utilizzò come operatore sin dal 1905 e lo mise sotto contratto a tempo pieno nella primavera 1907.
Mentre si avvicinava al cinema, il giovane Vitrotti mieteva successi come fotografo d’arte. Nel 1903 era stato ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] dell'americano Washington Irving. Nel '69 pubblicò alfine a sue spese, a Milano presso l'editore Treves, il libro di versi In Primavera,raccolta che consta di tre parti: Canzoniere dei vent'anni (1861-1862), Per una crestaia (1865) e Per una signora ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] , insieme con Virgilio, seguendo le vestigia di Servio e Nonio Marcello e sul quale avrebbe profuso maggiori energie nella primavera del 1448 vergando sui margini del codice in suo possesso una interessante rete di postille. Ma nel 1446 il giovane ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] di S. Salvi (inizio 1067), quindi sollecitando l’intervento di Alessandro II che all’inizio o, al massimo, nella primavera del 1067 inviò a Firenze Pier Damiani. Questi cercò di isolare i vallombrosani e invitò i Fiorentini a rimettersi al giudizio ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...