Saranno dedicate all‘imperatore Augusto le Giornate Fai di Primavera, giunte alla loro 22esima edizione, sabato 22 e domenica 23 marzo. Un evento nell’evento, nel secondo millenario della morte, con la [...] possibilità di visite guidate in 120 luoghi che ...
Leggi Tutto
Sono abbastanza in là con gli anni per avere avuto il tempo, e la fortuna, di ascoltare Claudio Arrau dal vivo, in concerto. Tre volte, per la precisione: in due occasioni a Roma, nella primavera del 1985, [...] prima all’Auditorium della Rai nel Quinto d ...
Leggi Tutto
La primavera non comincia sempre il 21 marzo: quest'anno, sul piano astronomico, è iniziata il 20, alle sei del pomeriggio. Così sarà per il resto del secolo. Solo nel 2102 l’equinozio tornerà a cadere [...] nel giorno in cui si celebrava un tempo San Ben ...
Leggi Tutto
Tre anni fa era stato Twitter a orchestrare e dirigere la primavera araba. Allo stesso modo, i social network hanno avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle recenti proteste in Turchia. Oggi [...] sono i giovani della rivolta degli ombrelli a ...
Leggi Tutto
“Come la Siria ha rovinato la primavera araba”: è il titolo di un interessante articolo di Marc Lynch pubblicato su Foreign Policy lo scorso 3 maggio, in cui la ribellione siriana viene analizzata in prospettiva [...] comparata accanto ai tre casi più emb ...
Leggi Tutto
In Siria si continua a sparare. E a morire.La guerra civile imperversa da più di un anno nella propaggine orientale del sempre più indecifrabile tumulto ribattezzato con il nome di “primavera araba”, ma [...] una vera soluzione della crisi sembra ancora l ...
Leggi Tutto
La campagna elettorale messicana è entrata nel momento cruciale; il 1° luglio si vota e anche se Enrique Peña Nieto, candidato del Partito rivoluzionario istituzionale che ha governato il Messico per più di settant’anni fino al 2000, appare ancora f ...
Leggi Tutto
Nato nel 1941, il leader islamista tunisino Rashid Ghannushi - spesso traslitterato, alla francese, come Ghannouchi – appartiene, come il suo quasi coetaneo egiziano Muhammad Badi', alla generazione formatasi nei decenni più duri della repressione d ...
Leggi Tutto
Vincitore delle elezioni del dicembre 2011, Mohamed Moncef Marzouki, medico, scrittore e attivista per i diritti umani, è il primo presidente eletto della Tunisia post-rivoluzionaria e l’uomo che meglio rappresenta la storia e le aspirazioni e della ...
Leggi Tutto
Ancora combattimenti in Siria, negli ultimi giorni di gennaio, con 160 morti. La guerriglia è ormai alle porte di Damasco, dove la controffensiva dell’esercito ha faticato a riprendere il controllo del territorio. La missione della Lega Araba, dopo ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
Andrea Mariani
Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...