BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] stavano due libelli diffamatori divulgati in quel di Modena nella primavera del 1614, su iniziativa del filosofo averroista Cremonini, amico quale ebbe a raccogliere Statuti e privilegi della sacra religione costantiniana, stampati poi nel 1624. Ben ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di costruirsi una personale signoria lombarda. Nella primavera del 1405, sostenuto da Cabrino Fondulo e Bologna 1789, pp. 219 s., 282 s.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, Rimini 1882, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 1, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] ingegnere, matematico ed astrologo. Con lui partì nella primavera del 1622 per l'Europa centrale, per entrare . 29 ss., tav. I, figg. 31-37; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] . 209-214; J. B. Cotelerius, Ecclesiae Grecae monum., II, Lutetiae Parisiorum 1681, pp. 108-111; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetits 1720, coll. 511, 1114 s.; X, ibid. 1722, col. 134; F. Corner, Ecclesiae Venetae illustratae, IX, Venetiis ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del Papato alla guerra di successione spagnola. Nella primavera del 1708 Clemente XI, deciso a difendere il ruolo Legazione dell'eminentissimo e reverendissimo sig. cardinale G. I. alla sacra real cattolica maestà di Carlo III… l'anno MDCCXI, Roma ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] a sostegno né dell'una né dell'altra ipotesi.
Nella primavera del 1195 l'imperatore convocò una curia a Bari, nel VI., Köln-Wien 1972, nn. 12 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1201, 456 ss.; Th. Toeche, Kaiser Heinrich ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] "clima politico che si era formato in Genova", nella primavera del 1859, benché alcuni tra loro, come il Morando, per ... cambiare l'attuale forma di governo e ... contro la sacra persona del re", (Curatolo) vennero condannati, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] conflitto tra Stati italiani.
Le ostilità si aprirono nella primavera del 1390. A contrapporsi ai Fiorentini, tra le Ferrara 1804, pp. 171 ss.; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 306-315; F. ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] diverse: Camorra in Campania, ’Ndrangheta in Calabria, Sacra corona unita in Puglia; oppure raccoglie gruppi di persone 19 luglio 1992). Altre bombe attribuite alla mafia scoppiarono tra la primavera e l’estate del 1993 a Firenze, Roma e Milano dopo ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] la responsabilità della direzione del monastero femminile.
Fra la primavera 943 e quella dell'anno successivo un monaco di venne sepolto in S. Pietro.
fonti e bibliografia
F. Ughelli, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721², coll. 50-1.
P.L., CXXXIII, coll ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...