• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [504]
Religioni [204]
Musica [119]
Storia [115]
Arti visive [65]
Diritto [29]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [27]
Letteratura [21]
Filosofia [6]

RUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA (Ruschis), Antonio Paolo Cozzo RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] torinese lo aveva infatti chiamato a ricoprire la cattedra di Sacra Scrittura, che Rusca mantenne sino a quando, nel 1661, (dapprima si stabilì a Rivoli, poi a Torino), nella primavera del 1682 Rusca tornò a Vercelli dove fu reintegrato nel ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DOMENICANO – SACRA SCRITTURA – INQUISIZIONE

CACCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Federico Vittor Ivo Comparato Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di Propaganda Fide. Il C. partì da Madrid nella primavera inoltrata del 1696, carico, così come volevano la tradizione Milano 1715, pp. 428-431; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 279 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – BENEDETTO ODESCALCHI – VISITA PASTORALE – VARALLO POMBIA – CANTON TICINO

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] Gregorio IX. Tornato nella sua diocesi, consacrò nella primavera del 1228 la chiesa del romitorio della Selva del chiesa, nel 1227, ad opera di B.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, Venetiis 1718, III, coll. 552-557; G. Cappelletti, Le Chiese d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] suoi seguaci, varati tra l'inverno 1478 e la primavera dell'anno successivo, la vertenza relativa all'arcivescovado messinese Pirro, Metropolitanae Ecclesiae Messanensis notitia secunda, in Id., Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 423 s.; R. Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

STROZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Alessandro Gigliola Fragnito – Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati. Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] opporsi alle accuse mosse dall’Inquisizione romana, fin dalla primavera del 1549 durante il pontificato dell’ostile Paolo III, Fiorentina, Firenze 1700, pp. 143-145; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae, I, Venetiis 1717, p. 1461; G ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – ACCADEMIA FIORENTINA – INQUISIZIONE ROMANA – IPPOLITO DE’ MEDICI

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] 372; Il pirata, IV, 4 dicembre 1838, n. 45, p. 186). Nella primavera 1839 l’opera (che in un primo momento si sarebbe dovuta intitolare I finti pazzi alla morte, stimolò una ricca produzione di musica sacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] o meno rimaneggiato, il dramma fu ripreso a Graz nella primavera del 1740 e a Londra nell’ottobre del 1741). Dal 1738 operò a Venezia per l’ospedale della Pietà componendo musica sacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] conchiuso fra loro, e risoluto di commettere un attentato contro la sacra persona del re" (Mazzini, pp. 190 s.); ma dopo una grande manifestazione repubblicana. Nuovamente arrestato nella primavera del 1870 in seguito a un tentativo rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Antonio seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Antonio seniore Chiara Quaranta – Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi. Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] scoppiate in alcune città del ducato, nella primavera del 1500 Ludovico Sforza riconquistò per poche settimane incarico assai prestigioso: dal 1505 al 1506 fu nominato camerlengo del Sacro Collegio. Il 1° dicembre 1505 dello stesso anno scelse di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE – CARDINALE PRESBITERO – GIAN GALEAZZO SFORZA

RATTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Bartolomeo Franco Colussi RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote. Sono scarse le [...] vespri di tutte le solenità si cantano secondo il rito del sacro concilio di Trento a 5 voci con il basso continuo «per di cappella Giovanni Ghizzolo era stato chiamato a Roma in primavera e il suo successore Leandro Gallerano da Brescia si insediò ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – BATTISTA GUARINI – COSTANZO PORTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 73
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali