• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [504]
Religioni [204]
Musica [119]
Storia [115]
Arti visive [65]
Diritto [29]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [27]
Letteratura [21]
Filosofia [6]

MATTEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli) Gabriele Paolini , da [...] , qualunque fosse stata la scheda deposta nell’urna. Nella primavera del 1859, con la fondazione a Fermo di uno studio i suoi componenti cercarono di insegnare il catechismo e la storia sacra nelle scuole normali e femminili di Lucca. Nel gennaio del ... Leggi Tutto

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] encomiastico e celebrativo, di cui molte a soggetto sacro, e raccolte poetiche di ispirazione personale. Assai folta , tra i tradizionali topoi del locus amoenus e dell'eterna primavera, si fa a tratti interessante nella rassegna delle statue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Napoli e ripresi gli studi musicali con Paisiello, il C. nella primavera del 1807 presentò al teatro S. Carlo l'opera seria L' sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

MONTANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Pietro Andrea Stefano Malvano – Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi. Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] organo, archi, due trombe e timpani (1938), e della Primavera per oboe d’amore e archi (1934); tutte pagine che versi di Orazio (1958). Il M. si dedicò anche alla musica sacra (Ave Maria, Ecce tempus idoneum, Psallite suaviter, Vespere autem sabbati, ... Leggi Tutto

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] nn. 83 s.). Guglielmo prese effettivo possesso della diocesi nella primavera seguente (Brescia, Archivio Storico della Diocesi, Mensa, 69, Pusterla e Pandolfo Malatesta nella sede vescovile di Brescia, in Brixia sacra, s. 1, III (1912), 2, pp. 70-77; ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] teatrali spettacoli (Un almanacco drammatico…, 1996, p. 988), nella primavera del 1791 sarebbero andate in scena Le nozze di Figaro con , arie e duetti profani, alcuni brani di musica sacra, sinfonie e composizioni per tastiera, oltre al trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

QUERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Francesco Ermanno Orlando – Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] presso Urbano V, durante il breve rientro (iniziato nella primavera 1367, ma presto concluso in modo fallimentare) del papa cancelliere dei regni di Cipro e Gerusalemme – l’oggetto sacro capace di propiziare il miracolo. Avuta la reliquia (per cui ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIVENDICAZIONE – VITTORE CARPACCIO – CHIESA ORTODOSSA – CURSUS HONORUM – BEATIFICAZIONE

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] manifestò la ripresa dell’infermità, che si sviluppò violenta nella primavera seguente. Stroncato da un colpo apoplettico, morì nella notte tra p. 94; A. Mariotti, De’ perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, pp. 179 ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

RIVERA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Domenico Stefano Tabacchi RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] delle cariche prelatizie di maggior rilievo, quella di segretario della Sacra Consulta, la congregazione che gestiva gli affari interni dello Stato Stato della Chiesa. In particolare, nella primavera del 1737 succedette al cardinale Giuseppe Renato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI

TEOFILO da Vairano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOFILO da Vairano Salvatore Carannante TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] habente» e divenuto, il 10 dicembre, maestro «in sacra theologia», fu nominato il 22 maggio del 1566 magister aprile; proprio nel capoluogo siciliano Teofilo si trovò sicuramente nella primavera dell’anno successivo, come ci informa una lettera del 4 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO COLONNA – ORDINE AGOSTINIANO – AGOSTINO D’IPPONA – VAIRANO PATENORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali