STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Leonardo in Lombardia. Fermo è attestato a Caravaggio nella primavera del 1517, quando presenziò alla divisione dei beni paterni attivo, ma senza prove certe, nella decorazione delle cappelle del Sacro Monte di Varallo. Dipinse anche in S. Stefano a ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] però a tali richieste un deciso rifiuto.
Nella primavera del 1393 Enrico Chiaramonte, che aveva partecipato alla ; R. Pirro, Metropolitanae Ecclesiae Monteregalensis notitia tertia, in Id., Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, pp. 465 s.; A. Salinas, Di ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di Carlo VIII: le battaglie si svolsero nel contado in primavera per culminare poi in un sanguinosissimo scontro entro le mura e la "seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria sacra e civile, Torino 1989, pp. 211-226; A. Terranova, Colomba ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] e di Santa Creus disposte dal nunzio. La Curia nella primavera del 1611 gli rimproverò il suo atteggiamento di durezza e i pratica scandalosa dei sacramenti, ma anche per evitare esagerazioni nella pittura e nella musica sacra e nella celebrazione ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] oratori, ventidue drammi per musica e qualche composizione sacra, tra cui la Missa pro defunctis del 1726 per Il Giobbe cristiano. L’anno dopo compose I preggi della Primavera, serenata eseguita nel castello di Leuchtenberg nell’Alto Palatinato ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] contrasto ai fautori di Ottone IV (scomunicato dalla primavera del 1210, pochi mesi dopo l’incoronazione imperiale). . Bascapè, Novaria sacra, Novariae 1612 (trad. it. La Novara sacra, Novara 1878), pp. 336-338; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 30 maggio) in Ines deCastro di F. Bianchi (Alfonso), e nella primavera 1795 al "teatro dei nobili signori Prini" di Pisa nell'Elfrida di Achille di Nasolini e fu tra gli interpreti del dramma sacro L'ombra diSamuele o sia La morte di Saulle di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] dove fece da testimonio ad un prestito pubblico. Nella primavera del 1376 andò in missione a Faenza presso John scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 1, 3 s.; F. Cornelius, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 316, 333, 340; G. B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] "il Pero".
Non sappiamo quando il G. abbia preso gli ordini sacri; alla fine del 1533 veniva designato in un atto notarile come " Lione dal 14 al 26 maggio, tornarono a Firenze.
Nella primavera del 1550 il G. venne accusato di eresia e convocato a ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] de’ Roberti era morto nel 1496 e nella primavera dell’anno successivo era giunto da Cremona Boccaccio Boccaccino D. Benati, Bologna 2012, pp. 20-22 (riguarda l’inedita Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Giovannino e Girolamo, datata verso la metà ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...