CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] si oppone a che la persona del papa sia dichiarata "sacra e inviolabile" e sostiene che, dopo la perdita del coloniale quanto all'interno tra l'estate del 1894 e la primavera del 1895 egli tenta infatti di attutire l'asprezza del contrasto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] forse presso il Belvedere, al fine di una sua utilizzazione per le udienze della Sacra Rota (Uffizi, A 715, 787; cfr. Giovannoni, 1959, p. 172).Sempre in Vaticano, dalla primavera del 1541 alla morte, il C. continuò i lavori (già iniziati dal Peruzzi ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di idee e di indirizzi della Curia; unico membro del Sacro Collegio proveniente da una famiglia religiosa in un momento in cui Moñino - e quindi tra la metà del 1772 e la primavera-estate 1773 - prevedeva in sostanza sia per gli Ordini maschili ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Tra i protagonisti dell’editoria settecentesca troviamo (dopo la produzione sacra) i letterati, ovviamente: dai Gozzi a Casanova su su qui né altrove ci fu spazio per Foscolo(10).
Nella primavera del 1813, dunque, l’Istituto era in grado di operare ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] L'infatuazione per Wagner (‟Le dieu Richard Wagner irradiant un sacre", dirà Mallarmé nel suo Hommage) fu consacrata con la cigno a far decadenza più di quanto basti una rondine a far primavera: bastano una o due poesie per classificare un autore? Né ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] mio sacerdozio, Città del Vaticano 1996, p. 44).
Nella primavera del 1942 lavora nella fabbrica chimica Solvay e inizia a ha visitato, sulle orme del popolo di Dio, i luoghi sacri, la terra di Gesù, Betlemme, Nazaret, per arrivare naturalmente a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] la neutralità statunitense e la mantenne fino alla primavera del 1917, cercando nel frattempo di proporsi come l’immagine di Roosevelt uscì malconcia dall’attacco a un’istituzione sacra come la Corte suprema, che stava invalidando le leggi del ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] la vicenda del monumento al poeta innalzato nella primavera in quella piazza Santa Croce che evoca gli spiriti me prima che l’inverno / stringa pur l’anima mia / il tuo riso o sacra luce, o divina poesia, / il tuo canto, o padre Omero / pria che ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] esempio dà l’idea di quello che stava accadendo. Nella primavera del 1952 ad Alcamo furono sequestrati sei chilogrammi di eroina che giustizia, le cui dichiarazioni hanno colpito mafia, camorra e Sacra corona unita (la mafia pugliese), ma non certo la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] (in Francia e in Inghilterra nel 1258; in Germania nella primavera del 1259; poi ancora in Francia nell'estate 1259; nell' infatti mischiare tanta acqua della scienza filosofica al vino della sacra Scrittura così da cambiare il vino in acqua... Ma ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...