• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [196]
Storia [92]
Religioni [52]
Musica [47]
Letteratura [41]
Arti visive [37]
Diritto [35]
Geografia [23]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [24]

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] primavera eterna" mentre con uguale fermezza afferma poco dopo di non riconoscere che un'unica legge, quella di opporre forza a forza, perché la pace è solo di Dio. Tutti i momenti di Magdalene, in Prager Studien, XVI, Praga 1910; R. Meszleny, Fr. H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] -alessandrina, la domenica successiva al plenilunio di primavera: ne risultava così l'inconveniente che ; M. A. Andreeva, Saggio sulla civiltà d. corte bizant. nel sec. XIII, Praga 1927 (in russo); W. Norden, Das Papsttum u. Byzanz, Berlino 1903. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] in stati indipendenti: i legami culturali con Varsavia e con Praga (specialmente con quest'ultima) si fecero più intensi, morte, ecc. Col periodo di Pasqua si riconnettono parecchie usanze in cui si celebra la venuta della primavera e la morte dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] non trascurò la politica estera. Nella primavera del 1780, in una visita fatta secolo seguente, sono evidenti e mantengono viva la memoria di lui. Bibl.: V. le lettere dell'imperatore II. Historische Studien und Skizzen, Praga-Lipsia 1885; A. Wolf e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

MEYERHOLD, Vsevolod Emilevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič Ettore Lo Gatto Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] di A. Cechov, Ivan il Terribile in La morte di Ivan il Terribile di A. Tolstoj e contribuendo all'allestimento scenico di Shylok, di Antigone e del Gabbiano. Nella primavera russo del principio del sec. XX), Praga 1925; G. Fülöp-Miller, Das russ ... Leggi Tutto

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] nome biblico di Tábor fu dato, durante la rivolta ussita, a un villaggio fortificato fondato da Žižka nella primavera del guerriera degli ussiti), Praga 1898; K. Thir, Staré domy a rodiny táborské (Le vecchie case e famiglie di Tábor), Tábor 1920 ... Leggi Tutto

OLIVA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA, Domenico Silvio D'Amico Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] dal noto volume di Emilio Praga, Penombre. Consigliere comunale di Milano, poi deputato di Parma, fu 1911); Note di uno spettatore (Bologna 1911); Il "San Sebastiano" e le Canzoni d'oltremare di G. D'Annunzio (Napoli 1913); Primavera parigina (Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – EMILIO PRAGA – ROBESPIERRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA, Domenico (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] politico-militari. Esposta al pubblico per una quindicina di giorni, nella primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai corsa ininterrotta. Si succedono Praga, Vienna (peccato l'angusti il bigotto moralismo di Maria Teresa), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Indice romano, esteso a Venezia già nella primavera del 1559, ne era seguito un secondo tra le condizioni economiche, di potere e di prestigio di un'élite di grandi aziende e la massa presenti ad Anversa, Monaco, Praga, Bruxelles, aveva a Venezia ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] riunioni con l'arrivo a Torino, nel '63, di Emilio Praga e Arrigo Boito per la rappresentazione de Le madri galanti primavera che s'avvicina coi fiori in grembo; e fiori luminosi sembran le stelle: fiori che piovano di sfera in isfera sotto i passi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali