• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [783]
Geografia [52]
Storia [194]
Biografie [178]
Diritto [68]
Religioni [60]
Letteratura [52]
Diritto civile [40]
Storia contemporanea [33]
Arti visive [32]
Temi generali [29]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868) Gaetano FERRO Francesco CATALUCCIO Carmelo SAMONA' Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] infatti è lo sviluppo dei maggiori centri urbani, a cominciare da Madrid, che ha quasi raddoppiato la sua popolazione in meno di venti anni di scioperi, parziali o totali, che dalla primavera 1951 cominciarono a intaccare la solidità interna del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – VICENTE ALEIXANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della nebulosità annua ( (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolo dei Taurini Liguri e contro l'etrusca Melpo, la cui distruzione (396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la sua bontà. Il miglioramento economico è proseguito sino alla primavera del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranità popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] dei coltivatori. Si prevede che di tale provvidenza beneficierà l'80% della popolazione primavera del 1946, e in esse si affermarono cinque principali partiti: democratico, progressivo, socialista, comunista e liberale, che ebbe la maggioranza dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PATTO ANTICOMINTERN – INDUSTRIA MECCANICA – DOUGLAS MAC ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] le città, che ormai ospitano oltre la metà della popolazione (54,7% nel 1971). Sofia con il suo da 19.000 t nel 1955 a 760.800 t nel 1974; quella dei fertilizzanti azotati da 31.000 t nel 1955 a 523.000 t nel produssero nella primavera del 1965 una ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] effetti degli squilibrî nelle singole bilance dei pagamenti. Nella primavera del 1943 sorse così contemporaneamente (sembra ciò che prova come una necessità di collaborazione fra i popoli in questa materia risultasse evidente. Le differenze fra i due ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

Afghanistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] . Nel corso del 19° secolo le politiche di conquista dell’emiro Abdur Rahman portarono all’assorbimento dei territori situati a nord e abitati da popoli centro-asiatici. I Pashtun rimasero comunque il gruppo maggioritario e quello che fino al 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ritorna alla longitudine dell'equinozio di primavera, da distinguere dall''anno sidereo', , dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso nei caratteri di interi popoli sia di grandi eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di incoraggiante, in tutto questo, venne oscurato nella primavera-estate del 1994 dallo spaventoso genocidio avvenuto in determinato stato», ammettendo che laddove la popolazione sia soggetta a violazioni dei diritti umani e lo stato in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] popolazione distrugge definitivamente la sua già appannata immagine di ‘dittatore buono’. Sono comunque in molti a pensare che gli avvenimenti della primavera si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali