Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] e palazzi non sarebbero trasportabili con l’utilizzo dei soli asini e per questo, ogni grande periodo più favorevole rimane la primavera, mentre durante il resto In ogni caso, è probabile che i popoli mesopotamici non si avventurassero sul mare o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] di Zeus.
La diabasis di Alessandro e la liberazione dei Greci d’Asia
Nella primavera del 334 a.C. Alessandro guida il suo esercito il macedone Karas come satrapo e mantiene per la popolazione tributi e pressione fiscale prima dovuti a Dario.
La ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] "molti amici e nessun nemico fra i popoli che noi incontrammo" (Cavazzani, 1946, p migliori alpinisti del tempo. Nella primavera del 1899 fu contattato da
Fonti e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. Sul ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] maturata verso il F. dopo la "crisi religiosa" del 1673. Nella primavera del 1678, in occasione di un viaggio a Fano, il F. forma di governo essendo "il sovrano legge animata dei suoi popoli" (Della politica) e ribadisce la necessaria separazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] , in particolare Atene, Tebe e le città peloponnesiache; i popoli confinanti con il regno, le tribù della Tracia a est, . Contro le tribù tracie dei Triballi e dei Geti, i Peoni, gli Illiri e i Taulanti, Alessandro guida nella primavera del 335 a.C. ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] dei paesi sfibrati dal conflitto. Nel vivo di tale esperienza Montini coltivò la speranza che i popoli vita di Montini si andò ormai identificando con la politica. Nella primavera del 1946 fu eletto nel Consiglio comunale di Brescia (dove rimase ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] sestiere di Dorsoduro e nominato, il 26 sett. 1628, capo del Consiglio dei dieci, è quindi podestà di Padova dal 26 ag. 1630 al 5 primavera-estate del 1631, specie nel giugno-luglio, con una falcidie spietata di vittime, riducendo la popolazione ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Il 13 febbraio 1713 diede al teatro dei Fiorentini I gemelli rivali (con gli ai Fiorentini), Fingere per godere (primavera del 1736 al Nuovo) e La P. Maione, Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli, Milano 1996, ad ind.; T.M. Gialdroni, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] repubblicana.
Di certo, nella tarda primavera del 1849 fece ritorno a – lo videro impegnato nel Rastrello e nella Gazzetta dei teatri, sulla quale pubblicò il dramma L’artista Burigozzo o l’uomo del popolo, egli si sarebbe allontanato clandestinamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] affinché, per l'influenza della corte sul popolo, questo fosse adottato come lingua anche nel della Società. Ciò nonostante, già nella primavera del 1787 fu chiaro che esso non . Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi tutte le ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...