Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] , della croce e dell'aquila, della giustizia e della pietà e dei due popoli che le rappresentano, l'ebraico e il romano, che qui sarebbero convalidare la sua identificazione di M. con Vanna-Primavera, all'infuori della poca luce che il verso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] organi investiti da tutti i popoli d’Europa a bilanciare tempi molto brevi, confezionato, nella primavera del 2012, l’ambizioso intervento , G., Il lavoro non standard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ce n'è uno che racconta la storia dei dinosauri, i giganteschi animali che hanno popolato la Terra per 160 milioni di anni e poi , nei luoghi da cui si erano allontanate, ritrovando ogni primavera i posti sicuri in cui partorire e nutrire i piccoli. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'attenzione dell'opinione pubblica più influente sulle tragedie dei loro popoli. Una delle prime azioni di questo tipo fu e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro nella primavera del 1978 - si è sommata una lunga catena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] ha notato Luciano Canfora, il carattere violento e liberticida del governo popolare): il più plausibile è il 461 a.C., anno nel quale dalla tarda primavera del 404 a.C., si limitano a stilare una lista di 3000 cittadini che avrebbero goduto dei pieni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] confidenza fra i governi e i popoli, base delle nostre future speranze delle 12 ore circa necessarie per strada. Il risparmio dei tempi di percorrenza per le merci rivoluzionò i flussi venne a compimento soltanto nella primavera del 1934, dopo una ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] , anche sul piano formale, l’audacia dei contenuti viene arginata dal ricorso a una 2004; trad. it. Una primavera di fuoco, 2007). La ‘primavera di fuoco’ è quella del delicata tragicità descrive il dramma del suo popolo e della sua terra. Le sue sono ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] e poetici toponimi e nomi di popoli antichi (Scizia, monti Rifei, Bessi - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con Mattia Corvino, è possibile che in Oriente contro i Turchi. Nella primavera del 1494 raggiunse a Lione Antonello Sanseverino ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] popoli insediati alle alte latitudini delle regioni boreali vi fosse una particolare attenzione verso le prime avvisaglie dell’inizio della primavera risulta superiore alla variabilità evidenziata nel corso dei 600 anni precedenti. In aggiunta, nel ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 1920 a Milano, degli scioperi e degli eccidi della primavera, della rivolta di Ancona, dell'occupazione delle fabbriche.
Il volontà di partecipazione diretta popolare e dove il partito comunista - oggetto al pari dei partiti moderati della critica ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...