BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] (certamente posteriore alla primavera 1089) criticherà duramente disegni di Dio ("consilia Dei abyssus multa", "Dei ineffabilis providentia", "occultum Dei iudicium": cfr. I. di B. ad un violento intervento popolare che brucia il prefetto ariano di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nella storia, anche antichissima, di tutti i popoli, ai movimenti dei tre astri che influenzano direttamente la vita dell' il dodicesimo 28 giorni), con inizio all'incirca dall'equinozio di primavera (odierno 21 marzo), per un totale di 355 giorni. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] periodo.
Nella primavera del 1935 l’inizio delle operazioni belliche pose ovviamente il problema dei mezzi materiali valore e con lo spirito pronto a qualsiasi evento, i popoli meno dotati possono resistere all’eventuale aggressione di paesi ricchi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] stati descritti come uno dei frutti più notevoli del concilio e come segno visibile della cosiddetta primavera della Chiesa dopo nel 1954 con scopi missionari tra quelle fasce di popolazione francese che si erano allontanate dalla Chiesa di Roma39. ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] che hanno avuto alcuni popoli di vasta civiltà letteraria. -21). E appunto che la bocca meretrice dei parlanti faccia vile il linguaggio, D. lo L'Alighieri " VII 2 (1966) 98-99; ID., La primavera di Proserpina, in " Trimestre " II (1968) 236-239. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] pensiero, nell'opera Nabucco: un canto dolce e melanconico che il popolo ebraico, in esilio, intona per esprimere la nostalgia per la patria dei grandi protagonisti della musica moderna. Nel 1913 andò in scena il balletto La sagra della primavera: ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] . Per soddisfare il boom dei bisogni di elettricità, nel quinquennio 2002-2007 la Repubblica popolare ha aumentato del 150% soffiava un vento di liberalizzazione che preparava la ‘primavera’ studentesca. I tibetani si illusero di poter rivendicare ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] scienza politica), centrato cioè sull'apologia dei valori che il popolo credeva propri e sul rapporto il più Russia e Cina, Bologna 1981).
Special issue on populism I, "Telos", primavera 1995, n. 103.
Special issue on populism II, "Telos", estate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] iniziativa della SAT (Società d’Aviazione di Torino), nella primavera del 1911 era stato inaugurato il campo d’aviazione di economia produttiva, intese a lavorare per il bene solidale dei due popoli, così come su tutti i fronti i camerati in armi ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] una società postindustriale. Nel 2000 erano il terzo Paese più popoloso al mondo con 281.421.906 abitanti, aumentati di quasi ulteriore scandalo, venuto alla luce in primavera, del cattivo trattamento medico dei feriti in guerra al Walter Reed ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...