La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] 'anno dell'Incarnazione", che partiva dall'equinozio di primavera (nove mesi prima della Natività di Gesù Cristo), la prova del persistere nel VII sec. della credenza popolare nell'influenza dei sette pianeti associati ai giorni della settimana; si ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] S. Maria della Pieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò pure, dal Nationalbibliothek, indirizzato ai "popoli dell'Eno" ( Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e dunque fra la fine del 326 e, al massimo, la primavera dell’anno successivo92.
Eusebio di Cesarea, che nella Vita di Costantino di Elena per i popoli dell’Impero, i doni alle città e all’esercito, la liberazione dei prigionieri e le largizioni ai ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Teodoberto II dalle forze del re di Borgogna (tarda primavera del 612), C. rimase, privo della protezione di quel e questa la più antica testimonianza dell'interesse dei missionari occidentali per quei popoli -, ma ne fu dissuaso da una visione ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dare sulla democrazia politica, intesa come controllo del popolo sull’esercizio dei poteri dello Stato mediante libere elezioni o forme regime istituzionale, che il decreto legge 151 della primavera del 1944 aveva scelto di affidare alla decisione ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dell’opera entro la primavera del 1514. La prima parte (capp. i-xi) spiega quali siano i generi dei principati: ereditari, nuovi fonti del secondo libro, Firenze 1985; G. Cadoni, Il principe e il popolo, «La cultura», 1985, 23, pp. 124-202; M. Reale, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] chiunque abbia studiato la tradizione dei nestinari: nell’immaginario popolare questa tradizione origina dal villaggio .
72 In Bulgaria il calendario gregoriano è stato introdotto nella primavera del 1916, ma la Chiesa ortodossa bulgara lo ha adottato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dei vicari per ogni provincia osservante. In occasione del capitolo degli osservanti tenutosi nel convento bolognese di S. Paolo al Monte il giorno di Pentecoste, il compito di visitatore generale fu affidato a Giovanni.
Nel corso della primavera ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] potentati cristiani della primavera del 1213 e durante la diffusione, nel corso dello stesso anno, dei proclami per la croce, lasciando il governo dell'Impero a suo figlio, e che il "popolo francese" fosse con lui contro i "falsi uomini di Chiesa" (vv ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] – compila un itinerario che descrive il viaggio, intrapreso nella primavera del 333 e conclusosi più o meno un anno dopo, sembra quasi ironico:
Dicono che in Oriente si trovi il popolodei camarini; di lì si dice che sbocchi un fiume enorme. ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...