Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] unanimi e concordi procureremo di popolare i consigli Municipali e Provinciali, e la Camera dei Deputati, di persone veramente incidenti, come accaduto ancora una volta a Scalabrini90. Nella primavera di quell’anno, infatti, il vescovo di Piacenza fu ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] della città che, grazie al vigore del suo popolo, resiste al dilagare dei rumorosi mezzi a motore(26).
Con gli anni Trenta però il primo Palio nautico, per gondole e sandoli. Dalla primavera all’estate, le selezioni per il Palio avvengono in nove ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ai senatori di Roma nella primavera del 337 si parlerà invece nel p. 4733), decretatagli su richiesta del popolo e su testimonianza del Senato dal giudizio CIL VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, cfr. p ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «listone» di liberali e fascisti al quale il Partito Popolare Italiano, su sollecitazione del patriarca, il cardinale Pietro La ’autunno del 1943 e nella primavera del 1945 due momenti di rottura decisa di molti dei fili della continuità civile, per ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] popoli dell'Italia padana (sono quasi coeve le fondazioni di S. Zeno di Verona e di S. Ambrogio di Milano) (16), tendevano a eludere la Chiesa dei vescovi "stranieri" o dei nulla osò dire (siamo nella primavera dell'828) contro l'asserita ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 'unità degli ortodossi. Successivamente, in una lettera della primavera del 377 (ep. 263, III, pp. 121 (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; " ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] come un Senato et un Rappresentante de' popoli può opporre al Prencipe, il quale si di regalie; e, infine, nella primavera del 1686, si svolsero in p. 311). Ma il nunzio Varese lo avvertì dei rischi che si correva dando credito a un giansenista ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] veneziana si verificò nella primavera del ’44, quando ad opera di giovani studenti furono affissi all’interno delle aule dei due licei veneziani manifesti inneggianti all’Italia libera e scritte «morte ai fascisti, libertà ai popoli»(91).
Vittima del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di comunità evangeliche italiane nell'esilio
Nella primavera rivoluzionaria del 1848 il re sardo Carlo Alberto istigazione a sommosse violente della popolazione, che causavano feriti e, in casi estremi, persino dei morti. Guadagnò una triste ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] i poteri di Chruscèv. Inoltre il cattivo andamento dei raccolti provocò nella primavera del 1962 restrizioni ai consumi privati e un mai dimenticare che in questo mondo ci sono molti popoli, molte nazioni diverse, ciascuna con la propria storia e ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...