PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] si facevano le calzature proprie dei patrizî romani dette mullei.
I Persiani, fra i popoli antichi, sembrano essere stati nei paesi del nord le cacce terminano all'inizio della primavera e i cacciatori, raccolto il loro bottino, scendono verso ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] sbarco obbligarono a ritardare l'impresa, che fu poi attuata nella primavera successiva sulla penisola di el-Màchbez, presso il confine, più efficacemente i forti dei Dardanelli, con grande effetto morale sulle popolazioni rivierasche dell'Ellesponto ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] dei sogni fu in gran voga anche presso i popoli germanici, e varie tracce ne rimangono nel folklore. Anche presso popolazioni d'Annunzio calcandolo nei suoi titoli Sogno di un mattino di primavera e Sogno di un tramonto d'autunno). Ci troviamo qui tra ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] di S. e SE., mentre nella parte settentrionale, in primavera, predominano quelli di NE. e SO., talvolta violenti e tribù dei Cimmerî, forse Traci di stirpe, e più tardi gli Sciti, iranici: essi stabilirono il loro dominio sulle popolazioni che già ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] le varie tendenze, mentre l'audacia dei Zeloti e dei sicarî e l'intolleranza del popolo andavano crescendo. L'occasione alla l'incarico di domare la rivolta a Vespasiano. Questi nella primavera del 67 mosse da Antiochia, e giunto a Tolemaide pose ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] e corrispondenti al genio e alla tradizione storica dei varî popoli.
Si può dire che in Europa il nazionalismo centrale, iniziò la campagna antimassonica. E si ebbe, nella primavera 1913, quell'inchiesta sulla massoneria che costituì un vero ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] documenti letterari di queste popolazioni slave, il territorio linguistico rifugio contro il dominio straniero.
La storia dei Sorabi s'identifica in grandi linee con in cui si celebra la venuta della primavera e la morte dell'inverno. Un fantoccio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dare una pubblica dimostrazione dell'efficienza dei suoi apparecchi. In tale occasione sir utilissimo mezzo di comunicazione fra le genti".
Nella primavera del 1897, M. dimostrò la possibilità di viva riconoscenza di tutti i popoli per i benefici da ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] 0°; il regime mediterraneo delle piogge, con i massimi in primavera e in autunno e la prolungata siccità estiva, domina su parte artificiale.
La popolazione, la cui densità varia da 5 ab. circa per kmq. nelle parti più sterili dei Grands-Causses a 80 ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] il primo che attesta la larga diffusione dei romances e il loro carattere popolare: "Infimos poetas son aquellos que, nuova ed., 1849-1851, in Bibl. aut. esp., X e XVI), alla Primavera y Flor de Romances (ed. F. Wolf e K. Hofmann, Vienna 1856), fino ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...