Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] in qualche modo di mettere sotto controllo per mezzo di una liberalizzazione controllata (esemplare come al solito nella storia deipopoli arabi il caso dell’Egitto) il grande pluralismo sociale, politico e ideologico del mondo arabo, che andava ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ribelli del Kent. Per due giorni la citta fu in balia dei rivoltosi: ma poi la rivolta fallì. Anche la ribellione degli uomini ginocchio detti knickerbockers.
L'inizio della primavera è celebrato dal popolo inglese con l'incoronazione della regina di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre lungo le coste e nelle plaghe più basse la primavera è precoce - si annuncia già in marzo - nelle regioni 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. Dei tredici centri che superavano nel 1931 i 5 mila ab., solo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] I Tuâha DēDanann, schiera luminosa di dei che si stabilisce nel paese e lo popola di figure divine che sono quelle del di Ormond. Trascorsi i mesi d'inverno nel sud, riprese a primavera la campagna espugnando Kilkenny e Clonmel; e nel giugno 1650 se ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , che meglio rispondesse alle necessità nuove dei tempi e dell'anima popolare di quanto non potessero più fare le , come lo stesso Botticelli nelle sue Grazie della Primavera, individuate come ritratti eppur liriche esaltazioni della sensività. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 13 sale a 626.000 emigranti e il rapporto con la popolazione del regno, nel 1913, cuspide massima dell'emigrazione italiana, in primavera, sono anche scarsi, giacché durante le migrazioni molti periscono a cagione delle burrasche marine, dei venti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] viceré; sicché strumento suo fu quindi innanzi il custode dei diritti del popolo. Ma anche al Toledo si dovettero l'espulsione degli Avellino e di Foggia, concepì un colpo audace nella primavera dell'anno seguente. Venuto allora a Napoli l'imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e che aveva più volte armati l'un contro l'altro i popolidei due paesi.
Origini e storia diplomatica. - Bismarck, assunto al fra i tre governi un piano di guerra offensivo.
Nella primavera del 1870 Bismarck ritenne che l'ora decisiva fosse giunta. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] piogge si ha nell'inverno, il massimo nell'autunno e nella primavera. I mesi più piovosi sono il settembre e l'ottobre, l sono oltremodo scarse. La civiltà di queste popolazioni non è molto simile a quella dei paesi attorno a Como, ma poco differente ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] , la popolazione pagana compisse atti di violenza contro i cristiani, come attestano varî autori dei secoli II recò a Roma, non recarono nessun sollievo ai fedeli; anzi, nella primavera del 304, comparve un quarto editto, che esigeva da tutti i ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...