TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] il Ducato di Milano tra la primavera del 1796 e quella del 1797. suo nome è soprattutto legato: prima il Dizionario dei pittori, dal rinnovamento delle arti fino al 1800 ( politico-storico di tutti i paesi e popoli del mondo (1835); tre volumi che ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] d'Angiò. Nella primavera 1356 si preparava , Racconti di storia napoletana,Napoli 1908, Le case dei principi angioini...,già pubbl. in Arch. stor. per già pubblicato sotto lo pseudonimo di G. Fornaseni, in Popoli,I (1941), pp. 159-163; Id., Il gran ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] commissione a Caravaggio, durante la primavera del 1610, della S. Domenico Andrea Malinconico con Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto (pp. Padre per la cappella Rocco in S. Maria della Pietà dei Turchini a Napoli (pp. 49 s., 148-151, n ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] con il Corriere della sera e La stampa. Nella primavera del 1944 fu arrestato dai tedeschi, che avevano ordine netta divaricazione sul piano dei contenuti e delle vendite, tra periodici e libri, tra un giornalismo popolare nel senso peggiore e ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] elezioni generali sono previste per la primavera 2016.
Popolazione, società e diritti
Gli irlandesi sono ’inversione di tendenza nel 2010, anno in cui l’emigrazione, soprattutto dei giovani, è tornata a crescere in virtù di un tasso di migrazione ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] dopo il plenilunio dell'equinozio di primavera. La Luna, legata alla pioggia demoni nella notte.
Per Ognissanti e per la festa dei morti, il 1° e il 2 novembre in tipico cibo di magro, è presso i popoli indoeuropei simbolo di fecondità e di saggezza. ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di teologia scolastica a Parma). Nella primavera del 1638 terminava la prima delle del tempo e ai calendari presso i popoli antichi e moderni fino all’avvento del al volume: G. R. e il merito scientifico dei gesuiti nell’età barocca, a cura di M.T. ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] Firenze nel 1479, dopo la fallita congiura dei Pazzi, alla straordinaria ambasceria di Lorenzo il ). Dopo le sconfitte subite nella primavera del 1503, i francesi inviarono su un terreno conosciuto, dai popoli disarmati (che si valgono di mercenari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] , tuttavia, è troppo abile: sbucato a primavera inoltrata nell’alto bacino dell’Arno, scende per eleva al trono di Numidia Masinissa, re dei Massili, e acquisisce per sé, e più città è adesso il centro più popoloso della penisola e ha sviluppato un ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] aviazione era agli esordi: erano passati appena tre ami dal primo volo dei fratelli Wright, e in Europa solo in quell'anno si sollevò il . Il secondo. particolarmente convincente, volò nella primavera-estate del 1952.
Il mercato civile era però ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...