Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , tuttavia gli studi effettuati sui principali episodi epidemici della primavera del 2003, e in modo particolare sulle epidemie di rispetto a quella del resto della popolazione. Altri dati indicano che il 5-10% dei malati di AIDS soffre di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] termini di territorio e di popolazione, la massa critica necessaria all'esercizio dei maggiori poteri che alle entità consiglieri regionali (secondo l'accordo sul federalismo della primavera 1998).
La soluzione accolta dalla riforma licenziata dai ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] altresì del congresso di Oslo, il 1928), e che quella primavera del '30 lo condusse a Cambridge, anche per il conferimento del male, ed affermandosi pertanto gl'individui e i popoli come creatori di "valori".
Dei due volumi, usciti a Firenze nel '39 e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] le industrie ed il benessere delle popolazioni, davano luogo a fenomeni di prepotenza dei Ministri (pubblicato anonimo nel Giornale costituzionale, 23 dic. 1820), inteso a sollecitare moderazione.
Si stabilì definitivamente a Teramo nella primavera ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] popolazione distrugge definitivamente la sua già appannata immagine di ‘dittatore buono’. Sono comunque in molti a pensare che gli avvenimenti della primavera si chiudono opzioni e si fa la conta dei voti probabili o sicuri per capire se Musharraf ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] vario genere), premessa del forte consenso popolare di cui da tempo godono. La caduta dei vecchi regimi ha aperto loro la ’interesse locali.
La guerra civile sirianadi Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] l'ora soltanto in epoca molto tarda. Comunque, le popolazioni del Vicino Oriente antico avevano a disposizione vari mezzi per mensile babilonese s'introdusse l'inizio d'anno in primavera e il computo dei giorni da sera a sera. L'anno sabatico, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] IV e nello stesso 1793 vide la luce l’edizione dei quattro canti con note dell’autore, in cui comparve nel 1808). L’intreccio fra speranze del popolo, indipendenza dell’Italia e azione di Bonaparte iscritto alla Carboneria.
La primavera del 1820 e l’ ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] colpiti normalmente i soggetti adulti all'inizio della primavera e dell'autunno. L'eziopatogenesi più probabile è epidermide (dalle piume dei papua della Nuova Guinea ai vestiti 'di moda' indossati dalle popolazioni occidentali). In particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] governo dittatoriale, e l’ha fondato; ma precipita chi ne abusa, e sempre il popolo veglia (Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di S. Rosini, primavera del 1796, e con la propaganda demagogica e radicale (in senso egualitario) dei ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...