Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] bagni pubblici.
Il quartiere popolare del Meidān, che risale al sec. XVII, è l'emporio dei Beduini, ove mettono capo (regiab del 15 dell'egira); rioccupata dai Bizantini nella primavera successiva, fu nuovamente assediata da Abū ‛Ubaidah ibn al- ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] " e considerata, insieme con Zeus Liceo, capostipite del popolo degli Arcadi. Negl'innumerevoli santuarî della regione, essa è salutata ‛Υμνία, come dea dell'allegrezza e dei canti della primavera, ‛Ιέρεια; ‛Ηγεμόνη, come la dea che guida per ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] i loro anni, come gli altri popoli dell'antichità, sulle liste dei re, dei magistrati o dei sacerdoti eponimi (così, p. es., (cioè nel secondo e nel quarto), celebrate però in primavera, anziché in estate e perciò negli anni giuliani successivi ( ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] con nomi particolari, presso i popoli più diversi.
La presenza di presterno è largo, massiccio, carenato per l'attacco dei forti muscoli pettorali. Le costole in numero di del letargo ed è solo nella primavera successiva, quando in marzo-aprile ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] nomina d'organista nel duomo di culto riformato. Nella primavera del 1703 il diciottenne H., interrompendo gli studî universitarî cui H. incitava il popolo inglese a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli scozzesi e Giuda ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] effetti degli squilibrî nelle singole bilance dei pagamenti.
Nella primavera del 1943 sorse così contemporaneamente (sembra ciò che prova come una necessità di collaborazione fra i popoli in questa materia risultasse evidente. Le differenze fra i due ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] .
Giunto appena in Utica nella primavera del 147, ebbe notizia della sorpresa senatori e da una folla di popolo tra cui soci italici. Ritiratosi , p. 98 segg.; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V, p ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] della stirpe, recandosi ogni anno, in primavera, presso un confinante popolo di uomini, a fine di commercio sessuale del corpo slanciato ed agile. I tipi dell'Amazzone consacrati dall'arte dei sec. V e IV saranno poi presi a modello in numerose ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] , grazie alla rappresentazione, data dai gesuiti, dei Cinesi come d'un popolo dalle leggi perfette e dall'elevata filosofia. Marvell) l'immagine delle isole fortunate, ove è eterna primavera e gli aranci splendono tra le fronde: paesaggio ideale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dare una pubblica dimostrazione dell'efficienza dei suoi apparecchi. In tale occasione sir utilissimo mezzo di comunicazione fra le genti".
Nella primavera del 1897, M. dimostrò la possibilità di viva riconoscenza di tutti i popoli per i benefici da ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...