SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] occupazione della Polonia. Il ghetto di Lódź fu realizzato nella primavera del 1940, quello di Varsavia, destinato a contenere 300 della popolazione. Gli stessi italiani che avevano assistito senza battere ciglio alla persecuzione dei diritti, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] energia non comune. I due eserciti s'incontrarono nella primavera del 285 al fiume Margo (Morava, affluente del Danubio : numerose schiere di Sarmati prigionieri e l'intera popolazionedei Carpi arresasi vennero trasportate e stabilite come coloni con ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] gli uni derivavano il nome dal regolo dei Veienti Thebris, gli altri dal re latino i gravi danni che apportarono alle popolazioni rivierasche e particolarmente alla città: la quale sale a circa il 13%; in primavera si ha un altro massimo, inferiore a ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] uova durevoli o d'inverno, dalle quali a primavera nascono femmine partenogenetiche, le fondatrici, che ricominciano il la feconda.
Il folklore di tutti i popoli registra casi di fecondazioni asessuali. Uno dei motivi più frequenti è quello in cui la ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] 9,3 anni a seconda della posizione reciproca dei nodi rispetto all'equinozio di primavera; questa differente inclinazione della Luna è causa e nel feto degli animali.
Presso i Babilonesi, il popolo forse più antico che abbia adorato gli astri, la ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] anni soli, fino alla primavera del 1867; ma quando poi da suo figlio Reidar, rappresentativo del gusto dei primi decennî del sec. XX; lo Oet nye sia stabilita, in modo permanente, una certa popolazione urbana, perché tutto quello che veniva portato ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] delle prime, alcune si adattano alle semine di fine inverno e primavera; altre, in queste semine, non giungono a spigare, spesso il loro primato alimentare presso i popoli, come, per es., in alcuni dei balcanici, che, pur producendo molto ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] quegli anni andava appunto proclamando F. re greco di popolo barbaro e invitandolo a servirsi della forza che egli aveva posto, facendo poi nella primavera del 339 una irruzione nel paese degli Sciti e al ritorno nel paese dei Triballi, che avevano ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] a una volta dalla resistenza organica e dai rischi e pericoli dei varî ambienti o da un tenor di vita modificabile, ma non al termine della primavera della vita; soluzione contro natura e contro il disegno divino.
Non tutta la popolazione, ma una ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] i contadini dimorano solo all'epoca dei raccolti e dove ripongono gli strumenti. La popolazione agricola abita prevalentemente nei centri, Catalogna, a Cette, a Marsiglia; e quando, in primavera, è proibita per alcune settimane la pesca delle aragoste ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...