Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ″ di long. E. La temperatura media annua è di 8°,3; inverno 0°,7, primavera 7°,3, estate 16°,5, autunno 8°,7; escursione annua media 17°,2. Il clima e Wasmann. Seguì la generazione dei pittori del paesaggio e della vita popolare, fra i quali si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] i Bavaresi. Lo stesso partito cattolico, conservatore nel popolodei sentimenti francesi, si accomodò con il governo berlinese, di cittadini poco leali, da sorvegliarsi. Nella primavera del 1928 parecchi autonomisti furono accusati di complotto ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] , l'idea del tempo cinetico, cioè di una scala dei tempi data dalla natura, e che deve valere per le cui passa il Sole all'equinozio di primavera (intersezione corrispondente dell'equatore con l i tempi e fra i varî popoli, come annota S. Tomaso nella ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] se in qualche punto la cultura della popolazione indigena sia riuscita a modificare quella dei colonizzatori. Non c'è il minimo dubbio a un suo luogotenente nominato satrapo, Cabictas (primavera 333 a. C.). Tuttavia Ariarate riuscì non soltanto ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] sono la maggior parte, in primavera come la canapa. È O, I°, II°, III°, IV°, Brak; i numeri indici dei valori relativi cominciano col 21 per la marca F del 1° in Ionia riservato alle classi ricche della popolazione e solo in secoli avanzati penetra ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] si possono fare due colture in un anno: dall'autunno alla primavera, e da questa all'autunno; quivi con varietà precoci, la grano forma, infatti, la base dell'alimentazione per i popolidei paesi occidentali, il riso adempie alla stessa funzione in ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di Croy). Pertanto, mentre Carlo, nella primavera del 1520, abbandonava la penisola per recarsi , Granvelle, ecc.). Gli fece difetto certamente la conoscenza diretta dei suoi popoli e dei suoi stati: in quanto non fu veramente né tedesco, né ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] variazione del mondo: quando 'l'accessorio fa primavera' o 'un mantello è indicato per la è per il meglio e nel migliore dei modi. Con il suo sistema di , e grunge - generati da quella musica che è popolare tra i minori di 21 anni, hanno fatto colpo ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] russo-turca, le popolazioni del Peloponneso accolsero con entusiasmo Teodoro Orlov; se le speranze dei Greci furono deluse, ripresa nel 413, terminò con la caduta di Atene nella primavera del 404. La denominazione è data dal punto di vista ateniese ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] personale dei suoi membri. La stessa promessa fece ora Adriano, e pensò poi a ingraziarsi il popolo con Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905, p. 96, 332 seg.). E nella primavera del 129 era in Efeso, e di là visitava la Licia e la Panfilia ( ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...