S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Qui svernarono, in grave contrasto con la popolazione indigena; e solo nella primavera del 1191 si decisero a partire per San III che nel 1201 (8 maggio) aveva ratificato l'accordo dei crociati con Venezia, con la riserva che nulla fosse fatto contro ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] non ufficiale dai polacchi, ed era sposato con una polacca, svegliò presto i sospetti dei cerchi nazionalisti ortodossi della popolazione moscovita. Nella primavera del 1606 scoppiò a Mosca una nuova rivolta. Demetrio fu ucciso e fu proclamato zar ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] consistenti nell'educare i giovani e il popolo e nel far conoscere ai più le curarono e curano ogni indizio, né più né meno dei lupi di mare. Né vi è necessità alcuna di e non reggono a far ponte come in primavera e prima che il vento e il caldo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] abitavano gli Iperborei, il popolo prediletto di Apollo, oggetto del loro culto e dei loro sacri canti; là si ritira il dio (ἀποδημία) nella cattiva stagione, per ritornarne insieme con la primavera (ἐπιδημία): dalla primavera all'autunno risuona in ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di contenuto lirico; il Li-ki (Esposizioni dei riti), di contenuto rituale, e il Ch'un-ts'iu (Primavera e autunno), che è una cronaca dello Africa, in paesi di lingua diversa e in mezzo a popoli di diversa religione - è assai dubbio. La letteratura ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] parteggiando, ha resistito.
Così l'umile popolodei pastori e dei contadini italiani che, non tanto per Tedeschi "a due dimensioni", potrebbe dirsi; "Mauri" afferma che nella primavera 1944 il Piemonte da solo ha assorbito 100.000 Tedeschi, tutta la ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] del 69 a favore de] nuovo pretendente. Nella primavera del 71 Vespasiano sostituì Vettio Bolano, partigiano di Vitellio fu obbligato a comprare a caro prezzo la pace di un popolo del nord, dei Meati, sostenuti dai Caledonî (Dione, LXXV, 5). L. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di svariate dimensioni. Più diffuso presso i popoli antichi fu l'uso delle tȧvolette di legno dei libri. - La Fiera letteraria (poi Italia letteraria, periodico fondato a Milano nel 1924 da Umberto Fracchia), bandì la crociata perché nella primavera ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] assai caldo e nel complesso arido. Nella parte occidentale in primavera la media delle massime si aggira sui 42-43°, devono cedere al predominio, del resto di breve durata, del popolodei Toucouleur (v. sopra). Nel Futa Toro i negri toucouleurs già ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] la steppa cespugliosa, i fitti canneti; vive di regola in primavera a coppie, in autunno in famiglie, in inverno talvolta a considerare come discendenti dei veltri faraonici.
Cani domestici sono anche posseduti dai popoli primitivi dell'America ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...