SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] C., visse come colonia commerciale araba e uno dei principali gruppi che la popolò proveniva dalla regione di al-Aḥsā sul Golfo sempre più aggressive le ostilità del Mullah, riaccese nella primavera del 1908. Il Mullah dopo l'accordo di Ilig aveva ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] hanno allora i venti regnanti, rispettivamente in inverno, in primavera, in estate ed in autunno. I venti che soffiano il resto delle coste del Mediterraneo avevano usufruito dei porti che avevano avuto i popoli prima di loro, divengono, con l'impero ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'isola è portato dall'emigrazione temporanea dei Toscani ("Lucchesi"), specie nella parte orientale, dove si dedicano ai lavori agricoli e forestali, dall'autunno alla primavera.
La distribuzione della popolazione nei varî circondarî è indicata dalla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] popolano eloquente ed ardente, Cola di Rienzo, interprete delle sofferenze del suo popolo vittima della prepotenza dei baroni Boccaccio; il quale in questa seconda visita, che fu nella primavera del '59, se non già nella visita padovana, si era ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] purtroppo, però, essa si verifica talvolta anche nella primavera, con grave danno all'agricoltura.
Flora. - La quale la popolazione che vive fuori dei centri supera il 30% della popolazione totale (è la zona conosciuta col nome di "Murgia dei trulli" ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i suoi massimi nelle stagioni intermedie e più precisamente in primavera nel tipo sublitoraneo piemontese, che si estende in tutta la lungo indipendente e spartita nel dominio delle popolazioni alpine dei Taurini, dei Salassi, ecc. (v. queste voci). ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ettari) e il miglio (12.000 ettari) si seminano in primavera, cosicché nelle annate di piogge tardive gl'indigeni si rifanno un e nei secoli seguenti per opera dei Benī Hilāl e poi dei Ma‛qil.
3. Vi sono popolazioni bilingui, che usano sia il berbero ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] opera del Grande Spirito.
Anche i popoli dell'America Centrale hanno fumato tabacco in là dove la temperatura media primavera-estate varia da 18° a 'Asia e perciò è il punto naturale d'incontro dei tipi di tabacco della regione balcanica e di quelli ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , che cadono in prevalenza in autunno, inverno e primavera, sono abbondanti, specialmente nella Riviera di Levante, mentre Stoccarda 1916, col. 233 segg.; G. Oberziner, Le guerre dei Romani contro i popoli albini, Roma 1900; id., I Liguri antichi e i ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ricordo della ''Primavera'' del 1968, il t. cittadino è uno dei luoghi di riferimento. Nel corso dei vent'anni , una protesta contro i tentativi di umiliare attraverso la segregazione le popolazioni di colore (nel 1986 il premio Nobel a W. Soyinka, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...