(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] coltivati sono lontani dal presentare densità di popolazione paragonabile a quella dei paesi agricoli europei. La densità media regioni granarie i lavori si seguono in questo ordine: nella primavera (luglio e agosto) la terra è arata a una profondità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mentre vicino alla costa occidentale i varî segni della primavera vengono circa quindici giorni più tardi che nell'interno più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati, dei quali si è già fatto cenno. Vi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nord e dell'occidente d'Europa, poiché la forza di quei popoli era più nel valore degl'individui e nel potere delle masse, dei reparti bombardieri. Nel frattempo l'industria nazionale fornì le armi occorrenti, cosicché nella primavera del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (a Cagliari, a Sant'Antioco, a San Pietro), anche in primavera e con effetti debilitanti.
La piovosità è di 400-600 mm. vera e propria affermazione d'indipendenza spirituale dal popolodei dominatori, gli Spagnoli, promotore un manipolo di giovani ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di 7,3‰ e 11,4‰ rispettivamente. L'aumento naturale della popolazione si è mantenuto durante il sec. XIX intorno a 1,3%, salendo mese di luglio il mese dei lamponi, il mese di agosto il mese delle mirtille. In primavera, praticando degl'intagli, si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] piogge, con la maggiore portata di acque in autunno e primavera e la minima durante l'estate. Nel Portogallo meridionale, dove sa accogliere e favorire le più forti tendenze stilistiche dei varî popoli, dall'arabo all'italiano, con i quali di tempo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] III, 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. II sbarca al Pireo e rimane in Atene sino alla primavera del 663, quando riparte per l'Italia; il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] alle caratteristiche del 1942 e vi si rimarrà fino alla primavera del 1945, allorché farà la sua apparizione in campo il dei danni di guerra alla popolazione civile, Milano 1943; F. Parrillo, Economia postbellica e danni di guerra; Inventario dei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da quelli di SE. (provenienti dall'Adriatico), specie da primavera al primo autunno. Il valore medio della nebulosità annua ( (400-222 a. C.) cadono le sue imprese contro il popolodei Taurini Liguri e contro l'etrusca Melpo, la cui distruzione (396 ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è molto rilevante. Un secondo massimo di piogge si ha in primavera, cioè tra l'aprile e il maggio, nel Teramano tra porta Napoli; in Campli, il Palazzo parlamentare; in Popoli, quello dei Cantelmi e la Taverna ducale; in Tagliacozzo, il Palazzo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...