Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera e in autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che .000 km (30.000 dei quali asfaltati) e risulta particolarmente fitta nella popolosa regione sud-occidentale. Un ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] truppe tedesche, che fra l’altro distrussero per intero l’antica e popolosa comunità ebraica. Nel 1948 avvenne a P. il colpo di Stato con del potere. Nel 1968 la città fu teatro dei moti per la democrazia detti Primavera di P., mentre nel 1989 vi si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] anche mancare del tutto, come nei nidiaci dei picchi e del martin pescatore, o essere maschio, che dall’autunno alla primavera si diversifica da quello delle femmine sociale o accessori del vestiario, dai popoli d’interesse etnologico di quasi ogni ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] a rispondere alle aspirazioni di libertà e lavoro dei loro popoli. Per aiutare la democratizzazione dell’area e G8. Il partenariato di Deauville è stato siglato alla presenza dei premier di Egitto e Tunisia e del segretario generale della Lega ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] piselli e fagioli); il secondo si semina alla fine della primavera e si raccoglie in autunno (riso, miglio, panico, granturco a mezzo di corrieri.
Distribuzione della popolazione e dei centri abitati. - La popolazione afghāna ha una densità di 14 ab ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] novembre del 251 Decio mori in guerra; ma fin dalla primavera dello stesso anno la persecuzione aveva avuto un rallentamento dí svolge in Moravia e in Slesia (v. Trent'anni, Guerra dei).
Il popolo e il clero. - Nella vita interna della Chiesa i ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] tenuto conto dei dati storici e delle voci attribuite all'olivo selvatico e a quello coltivato dai popoli più antichi, a torto è ritenuta un fatto normale. Il frutto si sviluppa fra la primavera e l'estate e matura, cioè s'inolia, fra l'autunno e l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] per ottenere la maggioranza dei voti in singole circoscrizioni o perfino nell’intero territorio) – popolare le Regioni autonome con cinesi del Novecento con Chunjin Jiangnan (2011, Fine primavera nel Jiangnan), ha proseguito la sua riflessione sull’ ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] Noli, e stampa a Venezia l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta, al pari della e, dopo breve dimora a Zurigo, nella primavera 1591. A Francoforte un libraio da Venezia in due piani, un'opposizione fra il popolo asino e i pochi sapienti, fra ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] con quelle degli affluenti appalachiani, che si gonfiano in primavera. Più che di acque il Missouri ("acqua fangosa": riguardo sapere, neppure approssimativamente, come sia costiutita la popolazionedei vari stati. È certo tuttavia che nel Guatemala ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...