ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] contattato dal Bixio per una spedizione di liberazione deipopoli oppressi nei Balcani, che però non ebbe luogo Riv. di Ancona, novembre-dicembre 1959, pp. 19-23; M. Natalucci, Primavera del 1860, ibid., luglio-agosto 1959, pp. 21; E. Santarelli, Le ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] in medaglia di bronzo al valor militare. Tra il 1870 e la primavera del 1872 fu allievo della Scuola di guerra e si classificò ai analizzava il processo risorgimentale in chiave di anelito deipopoli alla libertà: anelito che solo saldandosi alla ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] indossare per proteggersi e sopravvivere. Degni esponenti deipopoli cuciti, George Sanders e Ingrid Bergman imprimono di 'Viaggio in Italia', in "Cinema & Film", n. 2, primavera 1967.
Roberto Rossellini. Il mio metodo, a cura di A. Aprà, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] suoi viaggi missionari furono interrotti da malattie. Ripartito nella primavera del 1695, il 25 genn. 1696 arrivò, insieme con mondo atlantico nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti deipopoli e delle culture indigeni. Atti… al ...
Leggi Tutto
documentario
documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] archivio memoriale di rare immagini che circoscrivono l’emanciparsi deipopoli lavorate e rimontate da Y. Gianikian e A. Ricci spingendosi in zone calde del mondo come l’Egitto della Primavera araba del pluripremiato Piazza Trahir (2012) di S. Savona ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] crisi maliana del 2012, pur muovendo dalla causa deipopoli del nord e dei tuareg, coinvolge altri gruppi combattenti. Tra questi rilascio dei militanti arrestati. In gioco non ci sono solo le elezioni presidenziali e legislative della primavera 2015 ...
Leggi Tutto
hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] delle risorse del pianeta e la negazione dei diritti fondamentali deipopoli. Nell'analisi di questo rapporto fra hacktivist hanno anche avuto un ruolo di rilievo nella cosiddetta primavera araba del 2010-11, quando hanno supportato con strumenti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] i coalizzati, valica le Alpi (primavera 1800), vince a Marengo (14 assume su proposta del senato la corona d'imperatore dei Francesi (Notre-Dame, 2 dic. 1804) e disastrosa, poi vera fuga, mentre governi e popoli di Russia, Prussia e infine d'Austria ( ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] Sole, all’equinozio di primavera, non si trova più nella costellazione dell’Ariete, bensì nella precedente dei Pesci (v. fig.),
Aspetti religiosi
Già nelle più primitive civiltà di popoli cacciatori le costellazioni sono spesso concepite come esseri ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] flotta e con essa il suo predominio marittimo (405). Nella primavera del 404 la stessa città di Atene, stremata, fu costretta instaurò un governo aristocratico, detto dei Trenta tiranni. Per effetto delle distruzioni, dei tesori spesi nella guerra e ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...