Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] si riteneva che esse soggiornassero abitualmente; ogni primavera vi si conduceva in processione il loro simulacro ).
Gli Assiri usavano normalmente rimuovere le immagini divine deipopoli che conquistavano, spesso fondendole per ricavarne il metallo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Lut, nella provincia di Kirman (Iran orientale), scoperto nella primavera del 1968 da A. Hakemi.
Il comprensorio archeologico, come una delle più antiche costruzioni a terrazzamento deipopoli indoeuropei e considerata ora come possibile monumento a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cioè, a enfatizzare il ruolo del papato come difensore deipopoli italici e delle loro tradizioni storiche, tanto nella fase di apprezzamento dieci anni dopo, in uno dei suoi discorsi parlamentari della primavera del 1861 dedicati alla questione di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] suo dominio la realizzazione ultima del destino e della felicità deipopoli veneti. Ma almeno su un punto Balbi aveva colto veneziani e capifamiglia di provincia, avevano prestato nella primavera del 1798, quando gli Asburgo avevano preso possesso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] non tedesco' portò a eccessi vergognosi. Eppure, sul finire della primavera, intellettuali eminenti come G. Benn, M. Heidegger, E. che alienò ai Tedeschi le iniziali simpatie antisovietiche deipopoli slavi, l'intrusione negli affari interni anche ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] gravi lesioni del diritto, o le prese di posizione a favore deipopoli oppressi, fatte in modo che chi voleva capire potesse farlo, in corso e di affrettarne la fine. Nell'inverno e nella primavera del 1915, il papa tentò in tutti i modi di evitare ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dalle riforme amministrative promosse dall’Augusto.
Nella primavera del 315 d.C., mentre si accingeva testo consta di quattro sezioni di geografia dell’Impero romano e deipopoli barbarici che lo circondano, parte superstite di un’opera letteraria ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] era esplicata la dottrina nazista dell'inferiorità razziale e storica deipopoli slavi; e a questi risentimenti popolari e diffusi in del trasferimento in massa di quelle popolazioni approvato a Potsdam nella primavera del 1945, e continuato nei due ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] «coscienza cristiana» non soltanto si è spenta «in tanta parte deipopoli moderni», ma si è anche «illanguidita ed oscurata in quei medesimi Chiesa cattolica italiana, suscitando una vera e propria primavera biblica, a tutti i livelli: dall’animazione ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] schieramenti filoitaliano e filojugoslavo, quando cioè, nella primavera del 1946, giunse nella Zona A la Commissione slave e italiane della Venezia Giulia nel comune felice futuro deipopoli jugoslavi (Dan praznovanja 5. Obletnice OF množic v svobodi ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...