La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , anche il suo ricordo era svanito dalla memoria collettiva deipopoli. Di fronte a un tale flagello nuovo e misterioso fuga delle genti e favorendo di conseguenza il contagio.
In primavera, ripresa la sua ordinaria forma bubbonica, la peste continuò ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] romano) con l'assunzione del potere da parte di Odoacre e deipopoli barbari: dunque dall'idea di un possibile restauro, assumendo l , dove una natura rigogliosa evocava la rinascita della primavera - oppure di desolazione, come nelle scene del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ad ammettere alcune interruzioni. Nonostante l’impegno di Arezzo, nella primavera del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli in cui avviene il supplizio siano i rappresentanti deipopoli d’Israele ricordati da Pietro. Nelle raffigurazioni della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di un legato pontificio. La riunione si tenne nella primavera del 1541 in occasione della Dieta di Ratisbona ma, graduale, ma ugualmente diffusa, fu la conversione deipopoli sudamericani iniziata dai Domenicani contestualmente alla conquista dell' ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] come «miserabile elemosina»(89) — e ancor più, nella primavera dell’anno successivo, con la sconfitta della C.G.I.L De Bei Umberto […]» (a firma del questore); «All’avanguardia deipopoli […]» (testo del discorso apocrifo di Stalin); «In nome di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] del dominio coloniale, della spoliazione e dello sterminio deipopoli indifesi del nuovo mondo, raggiunti e dominati dall'" una testimonianza entusiastica del suo primo soggiorno a Napoli, nella primavera e nell'estate del 1604: "ho trattato in modo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] avviene al suo ritorno dalla guerra civile, nella primavera del 313. Nella speranza che la campagna militare che Optaziano descriva così dettagliatamente la spontanea sottomissione deipopoli stranieri alla supremazia di Costantino possiede un ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] gli uccelli delle zone temperate si accoppiano all'inizio della primavera, in modo da far nascere i piccoli nel periodo spesso possibile ovviare riducendo la competizione da parte deipopoli limitrofi. È da attendersi una competizione particolarmente ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] matrimonio, la libertà e i diritti inviolabili degli uomini e deipopoli, la solidarietà e la giustizia sociale a livello mondiale»; .
Perché occorre considerare che quello che avviene nella primavera 2007 è ben più che un avvicendamento al vertice ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e a comprimere le autonomie locali. Qualche mese dopo (primavera del 1221) promulgò un secondo corpo di leggi, le italiane anche minori, Modena, Parma, Lucca e con grandi benedizioni deipopoli" (Lettere, 1969, p. 962). All'elencazione di Tanucci si ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...