PICENTI
Giacomo Devoto
. Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] relazione da Plinio (Nat. Hist., III, 110) con una "primavera sacra".
La loro capitale era Ascoli. A Cupra avevano un santuario Dea. Non esistono documenti epigrafici dei Picenti, paragonabili a quelli degli altri popoli osco-umbri. Viceversa sono ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] si disse apprendessero l'arte di torneare gli altri popoli. Certo si è che l'uso di queste , per lo più in un giorno della primavera. I messi passavano di luogo in luogo di cavalli, e di mostrare la snellezza dei corpi e la maestria nel cavalcare: era ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Raffaele Savigni
Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo
Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) [...] in particolare la Populorum progressio (Lo sviluppo deipopoli, 1967) e la Octuagesima adveniens (Ottantesimo svilupparono forme di contestazione anche all’interno della Chiesa.
Nella primavera del 1978 lanciò un accorato appello per la liberazione di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dei mandati. Sul principio wilsoniano di autodeterminazione deipopoli prevalse infatti l'interpretazione secondo cui le popolazioni attraversò la Cecoslovacchia nel 1968, quando con la cosiddetta ‛primavera di Praga' - cioè con il tentativo posto in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Anche se fa "strage delle illusioni", il sollevarsi deipopoli alla cognizione della vanità delle cose è un valore a Napoli, dal 1833 alla morte.
Dalla fine del 1828 alla primavera del 1830 era tornato a sperimentare la costrizione di una vita alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] vittoriose o mostrano la consegna dei tributi da parte deipopoli sconfitti e, spesso, la presenza sito con l'embargo all'Iraq e gravi saccheggi vi sono avvenuti nella primavera 2003, dopo l'occupazione del Paese a opera delle truppe anglo-americane ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in un momento di auge. Egli aveva compiuto nella primavera di quello stesso anno un'impresa navale contro Tunisi, fortezze, aveva ricordato in uno dei suoi Discorsi politici Paolo Paruta, era "l'affezione deipopoli soggetti" a conservare gl'imperi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , "niente vacillando la costanza del governo e la fedeltà deipopoli". Quanto a Sagredo, gli "fu dato per successore" da essere riverito da nobili e cardinali. E quando, nella primavera del 1624, si diffonde a Napoli la notizia del suo imminente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra o dell'arte deipopolidei Mari del Sud, degli ex voto popolari, delle stilizzazioni della un articolo di J. J. P. Oud, è pubblicato (primavera 1922) un articolo sull'architettura in Russia e un altro sul ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a partire dalla seconda metà del VI secolo. Nella primavera-estate del 569 i Langobardi, al comando di Alboíno, relazione con i Filistei (uno dei "popoli del mare" che attaccarono l'Egitto nel 1127 a.C.), dei quali sembra sicura l'origine ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...