FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , relativamente più bassi (1500-1800 m.), abitati solo in primavera e in autunno e nelle casére, più alte, che, abitate neppure nei tempi antichi un ostacolo alle migrazioni deipopoli. Il Friuli, popolato nelle età più remote da genti liguri, ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] dello sviluppo umano, e anche nel culto privato deipopoli colti, che riveste caratteri di maggiore arcaicità, e piena di ogni mese, o ogni quattro mesi, all'inizio della primavera, della stagione delle piogge, dell'inverno - riposava su quanto era ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] e la sua importanza per la storia delle trasmigrazioni deipopoli da quella a questa, il Turkestan occidentale è stato non intercorre ormai più d'un mese tra gli ultimi geli di primavera e i primi d'autunno. Nel Tien-shan le temperature si mantengono ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] green" e affine alle feste per l'entrata della primavera dell'Europa occidentale, nelle quali è pur sempre una sono stabiliti, essi sono stati costretti ad apprendere le lingue deipopoli presso i quali venivano a vivere; questo fatto ha portato ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...]
Essa è divisa in 15 libri e contiene la storia deipopoli dell'America. Al tempo della distruzione della torre di Babele Young e gli apostoli si mise in via; e nella primavera successiva altre spedizioni seguirono, ad intervalli. L'11 settembre, ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] Egli la scrisse da Corinto, nell'inverno del 57-58 o nella primavera del 58, alla comunità di Roma, dove non era ancora stato, apre su abissi insondabili nella ricerca della predestinazione divina deipopoli.
I capitoli IX-XI sono tra i più difficili ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] per l'anima dell'uomo.
Religione. - Le concezioni deipopoli primitivi intorno alla natura dell'anima (v.) hanno condotto che appunto personificavano il morire autunnale e il risorgere a primavera della vegetazione. Tale fu la via all'immortalitâ che, ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] tradizione (Strabone V, 250) i Sanniti sono dei Sabini che, in seguito a una "primaverā sacra", sono giunti, guidati da un toro, e con gl'Irpini (Appiano, I, 39) nella lista deipopoli ribelli. La loro partecipazione non è agl'inizî in prima linea ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] inaccettabili. Le trattative dirette sono riprese alle isole Åland nella primavera del 1718.
Carlo XII, consigliato dal ministro G.H. diventa "europeo" e porta con sé le forze nuove deipopoli slavi. La guerra nordica affrettò l'opera riformatrice di ...
Leggi Tutto
KATYN
Angelo TAMBORRA
. Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] territorio occupato. A conclusione dei lavori svoltisi nella primavera del 1944 il numero dei militari polacchi uccisi a Katyn nel condurre ad effetto la loro politica di sterminio fisico deipopoli slavi, lo avrebbero compiuto nell'autunno del 1941, ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...