MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ombra del misticismo.
La medicina deipopoli della Mesopotamia. - La medicina deipopoli della Mesopotamia, forse la più peste descritta dal Boccaccio nel Decameron; Firenze perdette nella primavera del 1348 più di centomila abitanti. Numerose sono le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per l'andamento generale del conflitto.
Nella primavera del 1904 il crescente sviluppo della marina germanica 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte deipopoli cristiani del sec. XVI contro i Barbareschi e i Turchi: Doria ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] il bulgaro-turco (v. bulgaria, VIII, p. 95), p. es., jak. sās "primavera", ciuv. śur, ma osm (e altri dialetti j) jaz;
2. Lingue turche j- fantasia sfrenata. Per il tramite delle migrazioni deipopoli, questo stile decorativo turco si diffuse lontano ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dove il sangue tedesco meno subì mescolanze con quello romano e deipopoli nati da Roma, e dove perciò l'influsso della cultura latina come dice l'Atterbom - "sentirono l'arrivo della primavera". E si determinarono, nel fermento delle idee, tre ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ribelli: tutto ciò nel 432, nei pochi mesi dalla primavera al settembre. L'anno successivo parve che la Macedonia dovesse di lingua e di costumi, di spartizioni e di dominî deipopoli che volta a volta hanno avuto una prevalenza nel vicino Oriente ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del ferro, di cui appaiono i primi esemplari contemporaneamente all'invasione deiPopoli del Mare, i quali, scesi dall'Asia Minore e dall' di portarle a fondo suo figlio Tito. Questi nella primavera del 70 investe Gerusalemme, e dopo un assedio che ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] popolare, con i suoi particolari motivi pratici e spirituali, con il senso della gioia e dell'amore, della primavera e barocca (fino al 1750) significa per la poesia libresca deipopoli germanici il predominio d'un regolare e facile alternarsi di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] tecniche della fortificazione le condizioni di civiltà deipopoli e le condizioni politiche, ma specialmente le ricoveri per i rincalzi. Dopo i micidiali combattimenti della primavera del 1915 la fortificazione s'impose decisamente presso tutti ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] che si sono descritti e quelli perfezionati deipopoli civili esistono numerose forme di passaggio. Una dei semiduri di 78-80. dei duri di 80-83. Esso però varia a seconda delle stagioni: in inverno oscilla fra 72 e 82 kg. per ettolitro, in primavera ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un'ironia del destino, non rara nella storia deipopoli, l'aspirazione boera dopo la perdita della indipendenza politica occasione della visita del principe di Galles al Capo nella primavera del 1925. Più sostanziale però si presentava la questione ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...