Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] i diritti degli emarginati e deipopoli oppressi, attestato da battaglie quali quelle combattute a fianco dei sans papiers (1996) o degli indignados, di Occupy Wall Street e della Primavera araba, divenendo il manifesto di una nuova Resistenza. ...
Leggi Tutto
Negm, Ahmed Fouad. – Poeta egiziano (Sharqia 1929 - Il Cairo 2013). Attivista politico, voce dissidente tra le più autorevoli durante la guerra dei Sei giorni del 1967, incarcerato numerose volte per la [...] è stato tra gli ispiratori del movimento della primavera araba contro la dittatura di H. Mubarak, cui ha partecipato attivamente durante i fatti di piazza Tahrir. Dichiarato nel 2007 “ambasciatore deipopoli” dalle Nazioni Unite e vincitore nel 2013 ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] di piena in primavera. Tali condizioni favoriscono un’abbondante vegetazione forestale.
La distribuzione della popolazione è irregolare: il nell’8° millennio. Nel lungo tempo di contrazione dei ghiacciai, le variazioni del livello del mare e complessi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] deipopoli e dell'alto Medioevo.
È assai notevole che anche nel carattere popolare si manifesta la divisione del popolo ; si considerava la ribellione finita. Già prima, nella primavera del 1585, anche Bruxelles e Malines andarono perdute per gli ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] mostra nella femmina ogni 18 giorni circa, ma principalmente in primavera e in autunno. Il tempo delle manifestazioni dura da uno delle pecore costituisce anche una delle principali risorse deipopoli primitivi di alcune località dell'Africa e dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i lavori della conferenza si svolsero in mezzo all'indifferenza deipopoli, i quali, stanchi del lungo sforzo di guerra, credevano del rublo, e dagli Stati Uniti, dove soltanto dopo la primavera del 1917 si può parlare di una finanza di guerra, l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e la Babilonide.
Un nuovo periodo s'inizia con l'invasione deipopoli detti ārya, parlanti una lingua indoeuropea. Essi vennero forse dal piogge, autunno, inverno, stagione delle rugiade, primavera. Il più famoso rappresentante della lirica erotica ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Questo equilibrio e questa comprensione nei riguardi deipopoli soggetti gli permisero di governare le regioni del egli aveva colpito il bue Apis e morì a Ecbatana di Siria (primavera del 522 a. C.).
Sulle vicende che seguirono e che portarono sul ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gli Assiri per i quali era norma partire in guerra la primavera di ogni anno, sotto il comando del re.
Gli Assiri altro fatto, che è caratteristico dello svolgimento nell'organizzazione militare deipopoli germanici, a partire dal sec. V e VI, cioè ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] delle ostilità sulla base delle proposte d’armistizio ricevute in primavera dall’URSS. Il 25, il nuovo governo dichiarava guerra Barbarossa» dal 15 maggio al 22 giugno. La resistenza deipopoli balcanici e degli Inglesi a Creta fu d’importanza ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...