• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Storia [193]
Biografie [178]
Diritto [68]
Religioni [60]
Geografia [51]
Letteratura [52]
Diritto civile [40]
Storia contemporanea [33]
Arti visive [32]
Temi generali [29]

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] decidono di far cadere la Pasqua in un giorno di primavera in cui non avrebbe mai potuto verificarsi un’eclisse naturale di piedi al contrario”), cioè dei popoli che abitano la Terra Incognita, collocata dall’altra parte dei tre continenti noti. Il ... Leggi Tutto

La rivoluzione agricola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] dell’Occidente. La grande crisi scatenata dalle invasioni dei popoli germanici tra il IV e il VI secolo aveva cereali in inverno, seminati in autunno; il secondo anno cereali di primavera e legumi; il terzo anno il maggese. Ne consegue che solo ... Leggi Tutto

African Union (Au) Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African Union (Au) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] i diritti umani secondo la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli; promuovere lo sviluppo sostenibile; promuovere la di protesta degli ultimi anni, nell’onda della ‘primavera araba’, hanno fatto in parte vacillare l’organizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

La rivoluzione in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] sola circolazione intellettuale – a un progetto di emancipazione dei popoli. Così la Dichiarazione viene accolta nella cultura europea e partenopea – quando nella disastrosa campagna della primavera del 1799 i Francesi sono costretti ad abbandonare ... Leggi Tutto

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale Antonio D'Alessandri – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] che non si fondavano sui diritti dei popoli bensì su quelli dei monarchi conquistatori. L’organizzazione confederale quinta e più lontana: la romena. Nel clima euforico della primavera-estate del 1848, Vegezzi Ruscalla si dichiarò certo della prossima ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ALEXANDRU PAPIU ILARIAN – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale (5)
Mostra Tutti

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] nascita del Regno d’Ungheria e la conversione latina In conseguenza dei movimenti dei popoli delle steppe, circa 20 mila guerrieri magiari, con al seguito 400 mila persone, nella primavera dell’895, guidati dal re Arpad, giungono sui Carpazi, per poi ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] fare alcuni esempi, quella dei Maya, degli Aztechi, degli Egizi al tempo dei faraoni, dei popoli della Mesopotamia, degli antichi dopo la prima luna piena successiva al primo giorno di primavera. Nelle antiche civiltà i calcoli con i numeri sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] ’anno ha 2 momenti caldi: la primavera e l’autunno, subito dopo e subito prima la stagione dei monsoni. È una marea di dollari ha dedicato gran parte della sua vita ad aiutare il popolo nepalese degli sherpa tramite l’Himalayan Trust da lui fondato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] della Scandinavia, l’amplesso sul campo in primavera, la deposizione sulla nuda terra dei neonati, i pani a forma di vulva, cristiane (➔ Crepuscolo degli dei). Diritto Le notizie sul diritto più antico dei popoli germanici si riducono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] duomo e quindi anche quale predicatore, e vi rimase fino alla primavera del 1769; qui H. iniziò la sua attività pubblicistica coi Lieder alter Völker che danno nuovo risalto alla poesia dei popoli primitivi, o ritenuti tali, e all'elemento irrazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 79
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali