Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] fasi di piena sono determinate dalla fusione delle nevi che avviene in primavera (o in estate là dove la neve si è trasformata in sole cause fisiche, ancorché si trattasse dell'indole deipopoli, delle loro credenze religiose, delle loro opinioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] deipopoli a spiccata vocazione mercantile. Tale inversione di tendenza si traduceva nel calo dei metallo esportato dai Tedeschi in grandi quantità era il ferro; nella primavera del 1345, ad esempio, due mercanti di Villach condussero 31.000 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Myrina, Kyme, Smirne). La documentazione archeologica deipopoli autoctoni, con i quali i centri eolici intrattennero Alla prima vittoria importante nella Troade, al Granico, nella tarda primavera del 334 a.C., seguì il solenne ingresso a Efeso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] concezioni della realtà si saldano così strettamente col divenire deipopoli e con la loro natura, da misurarsi nei Il libro di K. Löwith Von Hegel bis Nietzsche, finito nella primavera del 1939, mette bene a fuoco le cadenze di quelle letture ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fautori si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione deipopoli così come la Rivoluzione francese si era richiamata al dal parziale fallimento dei nuovi negoziati navali che si erano tenuti a Washington nella primavera dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nei villaggi irochesi per le cerimonie di primavera organizzate da due distinte confraternite, che -agosto 1956, Milano, Silvana, 1956.
w. müller, Le religioni deipopoli indiani dell'America del Nord, in Religioni dell'America precolombiana, Milano, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] maggior consiglio fra l'inverno del 1582 e la primavera del 1583, il controllo sulla normativa finanziaria e fiscale dazio sulle eredità "arreca afflittione sopra afflittione nel cuore deipopoli" lamenta Brescia nei primi anni Venti del Seicento, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
L'equitazione istintiva, una volta prerogativa deipopoli nomadi, ritrovò efficacia nei confronti della rigidità il primo Campionato del cavallo d'arme si disputò a Roma nella primavera del 1907 e fu vinto da Federico Caprilli con il suo sauro ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per i diritti dell'uomo durante la primavera del 1952. Mentre i paesi occidentali erano inclini a condizionare l'esercizio del diritto di autodeterminazione alla capacità, da parte deipopoli che lo richiedevano, di garantire preliminarmente le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] manifestate soltanto, come si è visto, nei confronti deipopoli dell'Asia, ritenuti come negli Stati Uniti non da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e in primavera compiono il percorso inverso. La maggioranza degli uccelli vola in stormi a ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...