L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] domestica, animale che ha la massima importanza nella economia deipopoli dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca deporre le uova in novembre e dicembre, mesi corrispondenti alla primavera australiana, ma quelle gelano col freddo, o i piccoli ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] , Constitutional development in Syria, in Middle East Journal, primavera 1951; H. R. Fedden, Syria, an historical appreciation circa, quando la città fu sommersa dall'invasione dei "Popoli del Mare". I sincronismi ottenuti hanno inoltre servito ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] le piogge e che i coltivati della sponda meridionale ogni primavera devono essere liberati dal grosso pietrame portato dalle acque dilavanti municipale. Le incursioni deipopoli slavi, incominciate nel sec. VI, le scorrerie dei pirati, le depredazioni ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] risaltare il pittoresco della posizione di Odessa, è la primavera, quando la steppa circostante diventa smagliante per gl'infiniti porto Odessos. Nei secoli III-IV, durante la migrazione deipopoli, spariscono quei porti e il loro commercio; e per ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] gelato dal novembre alla metà di marzo, per quanto a primavera abbia una forte portata, non è praticamente usufruibile per la dei Kazaki si accrebbe rapidamente con l'assorbimento deipopoli vicini. Al principio del sec. XVI il numero dei ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] non ebbero effetto.
Nella primavera del 451 gli Unni passarono il Reno e si sparpagliarono per i campi dei Belgi (Sidon., Paneg. deipopoli ribelli, dovettero retrocedere fino al Mar Nero. Dei figli di A., Ellac morì nel conflitto con i popoli ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] la causa albanese all'attenzione internazionale, condussero nella primavera del 1999 a una campagna aerea della NATO contro Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio: identità e destino deipopoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] del sole, Sippar, suo dio prediletto. Contro le incursioni deipopoli settentrionali egli eresse due fortezze sull'Eufrate e sul Tigri e andava pagata subito dopo che questo era finito. In primavera, quando il bestiame aveva i piccoli e quando si ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia deipopoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] sboccarono nell'azione diretta e fu nella rivolta irachena della primavera del 1941 (v. ‛Irāq, in questa App.), capitanata ). È questo un importante primo passo verso una superiore unità deipopoli arabi, a cui mira il Panarabismo (che ha oggi preso ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] coalizione Primavera slovena, costituita da tre partiti conservatori e antieuropeisti (il Partito del popolo sloveno , Sarajevo - Le radici dell'odio. Identità e destino deipopoli balcanici, Roma 1996.
The Balkans and the challenge of economic ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...