• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Storia [48]
Geografia umana ed economica [40]
Biografie [40]
Scienze politiche [30]
Geopolitica [23]
Religioni [15]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Storia contemporanea [15]

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] su un suo recente viaggio, dal quale era tornato nella primavera. I due dovevano incontrarsi, ma l’incontro poi non avvenne di scrittura ben rappresentato in tutte culture mercantili: nell’araba, nella cinese e, in ambito mediterraneo, in area ... Leggi Tutto

SAWDĀN

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAWDAN Berardo Pio SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] dei giardini riguardo la storia dei fatti veridici), una cronaca araba del XII secolo, che recupera notizie da fonti dei due secoli a una momentanea obbedienza i principi longobardi, nella primavera dell’867 Ludovico con il suo esercito mosse contro ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LAMBERTO DUCA DI SPOLETO – COSTANTINO PORFIROGENITO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – PRINCIPATO DI SALERNO

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] sono esaurientemente descritte da Xuanzang, che la visitò nella primavera del 629 d.C. La sentita fede nel buddhismo coperte con volte a botte, attrassero l'attenzione sia dei geografi arabi che dei viaggiatori del XIX secolo. Yā'qūt informa che a ... Leggi Tutto

SARTI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Emiliano Anna Maria Rossetti SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] coadiutore, scriptor di lingua latina, ma anche ebraica, araba e siriaca della Biblioteca Vaticana e poco dopo scriptor hebraicus , Negozianti ed Artisti». Dal papa fu anche chiamato nella primavera del 1848 a far parte dell’Alto consiglio, una sorta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DI BERLINO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SUFFRAGIO UNIVERSALE

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] , doveva svolgere le funzioni di governo a Palermo. Già nella primavera del 1198 C. era entrato in rapporti più stretti con Innocenzo disordini e delle rivolte provocati dalla popolazione rurale araba, nel corso dei quali i ribelli occuparono persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Michele Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] ripagato dal favore con cui a Vienna era stata accolta l'opera, Abufar o sia La Famiglia araba (libretto di F. Romani, Kärntnerthortheater, primavera 1823, poi Hofaper, 28 giugno 1823), che fu molto lodata dalla critica. Il C. fece quindi ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA MARCHISIO – EUFEMIO DI MESSINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Michele Enrico (1)
Mostra Tutti

ELIANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Giovanni Battista Cesare Ioly Zorattini Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] . Scampato al naufragio, l'E. visse a Nicosia fino alla primavera del 1563, quando, durante la settimana santa, si imbarcò e nel 1567 lo troviamo in qualità di professore di ebraico e di arabo nel Collegio. Dal 1568 al 1570 e poi nel 1577 risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO COPTO DI ALESSANDRIA – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – IGNAZIO DI LOYOLA

MARIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Pompeo Rossella Canuti – Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] con sé un cospicuo numero di schizzi su scene di vita araba e luoghi del Cairo. Il metodo di fissare le immagini con Monza, Musei civici) e, nel 1889, con Cantuccio di primavera (collezione privata), ricevette la menzione d’onore all’Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] di peste che falcidiò la casa di Chieti, nella primavera del 1656 era insegnante presso il collegio Nazareno oltre che del 1658 Borelli aveva intrapreso la traduzione di una versione araba delle Sezioni coniche in sette libri, completa cioè di tre ... Leggi Tutto

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] 1932); Giulio Cesare di Enrico Corradini (Taormina 1928). Inoltre: Tre vocalizzi e Primavera per voce e pianoforte, un Quartetto per archi, Canzone e danza araba per violoncello e pianoforte, Tema con variazioni per violoncello e orchestra (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
urgìnea
urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, del Sud Africa e delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali