• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Geografia [51]
Storia [48]
Geografia umana ed economica [40]
Biografie [40]
Scienze politiche [30]
Geopolitica [23]
Religioni [15]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Storia contemporanea [15]

Morsy, Mohammed

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morsy, Mohammed Morsy, Mohammed (Mursī o Morsī, Muḥammad).  – Politico egiziano (n. al Adwa 1951). Ingegnere, dopo aver perfezionato i suoi studi negli Stati Uniti, ha intrapreso la carriera accademica. [...] determinando nel Paese una spaccatura profonda tra la componente laica della popolazione, protagonista della rivolta della primavera araba e contraria alla svolta autoritaria, e la Fratellanza musulmana e le forze politiche alleate, maggioritarie ... Leggi Tutto

libertà di stampa

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] prima volta in otto anni la media della libertà di stampa nel mondo non è peggiorata, anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese «parzialmente libero». Nell'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fratellanza musulmana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fratellanza musulmana – Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, [...] attenuato le sue posizioni più intransigenti, cercando di accreditarsi come una forza islamista moderata. Nel corso della primavera araba (2011), quando la rivolta appariva ormai inarrestabile e vittoriosa in Tunisia e in Egitto, le forze islamiste ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA ARABA – STATO ISLAMICO – GIORDANIA – PALESTINA – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fratellanza musulmana (3)
Mostra Tutti

al-Barada‘i, Muhammad Mustafa

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Barada¿i, Muhammad Mustafa al-Barāda‘ī, Muḥammad Muṣṭafā. – Diplomatico e politico egiziano (n. Cairo 1942). Entrato a far parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ne divenne [...] -B. ha annunciato di non volersi presentare al giudizio degli elettori, denunciando il modo antidemocratico con il quale il Consiglio supremo delle Forze armate (SCAF) ha governato la transizione dell’Egitto verso la democrazia (v. primavera araba). ... Leggi Tutto

al-Jazeera (arabo al-Gazira)

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Jazeera (arabo al-Gazira) al-Jazeera (arabo al-Ğazīra). – Emittente televisiva del Qatar, la più seguita nei paesi arabi. Il quartier generale è a Doha, dove le trasmissioni sono iniziate il primo [...] , che ne hanno visto un pericoloso canale di amplificazione del dissenso. Dall’inizio del 2011, quando è iniziata la primavera araba (v.) – il movimento di rinnovamento radicale che ha investito il Nord Africa e il Medio Oriente – l’emittente è ... Leggi Tutto

flash mob

Lessico del XXI Secolo (2012)

flash mob <fläš mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione, traducibile liberamente con lampo di folla, usata per indicare il comportamento collettivo che consiste nel compiere [...] . Il termine è stato usato anche in relazione ad alcune azioni dimostrative e di protesta organizzate sempre secondo la stessa modalità dagli oppositori ai regimi arabi durante la cosiddetta primavera araba del 2011 o dal movimento degli indignados. ... Leggi Tutto

Thirlwell, Adam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thirlwell, Adam Thirlwell, Adam. ‒ Scrittore inglese (n. Londra 1978). Ha studiato presso la Haberdashers' Aske's Boys' School di Elstree, poi presso il College of all souls di Oxford. Ha esordito nel [...] di un moderno Don Chisciotte. Del 2012 è Kapow! : la particolarità non è tanto nella storia – legata alla primavera araba e alle sue ripercussioni a livello mondiale – quanto nello stesso oggetto libro: totalmente libero è infatti l’uso dei ... Leggi Tutto

twittosfera

NEOLOGISMI (2018)

twittosfera s. f. Settore della rete telematica relativo alla rete sociale Twitter. • la piattaforma è una preziosa fonte di dati su gusti e tendenze degli utenti, registrando in tempo reale (un po’ [...] ) • per i #FF [Follow Friday] di «Europa» ci siamo rivolti a [...] Marina Petrillo, la voce italiana della primavera araba, unica connazionale ad essere citata tra le Independent Voices che intonano la twittosfera mondiale; (Filippo Sensi, Europa, 23 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA ARABA – EUROPA

Ben 'Ali, Zayn al-'Abidin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ben 'Ali, Zayn al-'Abidin Ben ‛Alī, Zayn al-‛Abidīn. – Politico tunisino (n. Susa 1936). Militare di professione, segretario del Partito socialista, nel 1987 diventò primo ministro e nello stesso anno, [...] del 2011 è diventato il bersaglio delle manifestazioni di piazza che chiedevano la democratizzazione del sistema politico tunisino: il suo regime è stato il primo a crollare sotto la spinta della primavera araba (v.) e il 14 gennaio 2011 è fuggito in ... Leggi Tutto

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] ha provocato centinaia, e forse più di mille, morti. Manifestazioni e proteste hanno avuto luogo in quasi tutti i paesi arabi nei primi mesi del 2011, portando tra l’altro alla sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
urgìnea
urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, del Sud Africa e delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali