• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [196]
Storia [92]
Religioni [52]
Musica [47]
Letteratura [41]
Arti visive [37]
Diritto [35]
Geografia [23]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [24]

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] di Zefirino, Vittore (193, dopo il 26 maggio - 203, primavera - estate), era stato, dopo Pietro, il 13° vescovo di Roma, seguiva lo stesso computo e lo stesso ordine di . di C. Ziwsa, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, XXVI, Praga-Vienna ... Leggi Tutto

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] capitali europee e determinarono la fondazione, a Roma, di un’analoga istituzione per volontà di Letizia Pecci-Blunt, pronipote di Leone XIII: nacquero così, nel 1934, i Concerti di primavera, dei quali Rieti si occupò assieme a Mario Labroca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio Salvatore de Salvo Fattor REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti. Il 29 ottobre [...] della primavera 1910 Refice compose il suo primo oratorio, Chananaea, che presentò come prova finale per il diploma di composizione, ad Assisi. La composizione venne data nel gennaio 1927 a Praga e Amsterdam e in febbraio ad Alessandria d’Egitto ( ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PROVINCIA DI FROSINONE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] . In Austria ed in Boemia, a Simmering, a Módling, a Praga, il D. si trattenne sino al 7 luglio '25, occupandosi Per solito il viaggio a Costantinopoli aveva luogo nella primavera-estate; consapevoli di ciò, i suoi creditori, con la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] pretese della cantante mandarono a monte il progetto. Nella primavera del 1768 fu interprete del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al teatro Comunale di Bologna, in occasione del passaggio dell'arciduchessa Maria Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZZANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Pompeo Ottavia Niccoli VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] che il papa lo destinava come nunzio a Praga alla corte di Rodolfo II e propose di accompagnarlo a Pompeo, che accettò e partì con nella primavera del 1582, Vizzani decise di dedicarsi unicamente allo studio e alle relazioni di amicizia e di cultura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRO MONTE DI VARALLO – MARIANO PIERBENEDETTI – LAZARILLO DE TORMES – TRIBUNO DELLA PLEBE

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] , 1986, p. 357). Scritturata insieme a Caterina Saporiti Bondini come prima buffa, cantò a Praga nelle stagioni di carnevale 1784, primavera e autunno 1785 e carnevale 1786 (La ballerina amante di Cimarosa e altre opere buffe) e a Lipsia per la fiera ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] la primavera-estate a Genova e Milano. Romagnesi rimase legato ai Confidenti anche dopo la morte di don di Giovan Battista Andreini (Lelio) e Virginia Ramponi (Florinda) nei territori imperiali di Vienna e Praga per festeggiare l’incoronazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] al disegno e alle varie tecniche incisorie. Nel 1929 espose a Praga con C. Carrà e M. Hêgr (il ministero dell'Istruzione partecipò a Firenze nel 1933 alla Primavera fiorentina e a Mantova nel 1939 alla Mostra di artisti mantovani a Palazzo Te; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista) Georg Lutz Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] di ritorno da Praga, appena conquistata, a Monaco. Un altro figlio, GiovanniPietro, sarebbestato membro della Compagnia di alla raccomandazione di Massimiliano, un canonicato nella chiesa di S. Maria in Trastevere a Roma. Morì nella primavera del 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali